Pensionamento d’ufficio 2015. Risposte ai quesiti e nota Ufficio Scolastico Benevento

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

La consulenza di OS.it per i docenti alle prese con la domanda di pensionamento 2015 e le segreterie a supporto. Ufficio Scolastico di Benevento interviene su pensionamento d'ufficio per le donne.

La consulenza di OS.it per i docenti alle prese con la domanda di pensionamento 2015 e le segreterie a supporto. Ufficio Scolastico di Benevento interviene su pensionamento d'ufficio per le donne.

Docente con anzianità contributiva al 31 agosto 2015 di anni 36, mesi 4, giorni 15. E' obbligato ad andare in pensione? E' possibile prolungare il servizio solo per raggiungere l'anzianità minima prevista dalla normativa. Leggi tutto

Per andare in quiescenza ho prodotto domanda di pensione anticipata ma nel contempo ritengo di avere i requisiti per essere collocato in pensione d'ufficio? Se tale seconda ipotesi è valida che senso ha presentare richiesta di pensione anticipata? Con quale modalità avviene il pensionamento d'ufficio,va sollecitato dallo scrivente agli uffici competenti?
Non è necessario attendere l'eventuale notifica di pensionamento coatto. Leggi tutto

Dipendente con requisiti al 31/08/2015 65 anni di eta' e n.32 anni e 8 mesi di servizio. E' obbligata ad andare in pensione?
Chiarimenti per la scuola Leggi tutto

Per il il 2015 non sussistono i requisiti per il pensionamento  coatto. Raggiungimento del requisito per la pensione anticipata previsto dalla L. 214/2011 ovvero Legge “Fornero Leggi tutto

Nel caso di pensionamento d'ufficio i dipendenti percepiranno il TFS dopo 12 mesi anzichè 24 mesi? Pensionamento d'ufficio e liquidazione del TFS Leggi tutto

Il 1- 9- 2015 avrò 63 anni con 42 anni e 10 mesi di anzianità. Le chiedo se questa è una condizione per cui possa essere dimesso d'ufficio. Pensionamento coatto per età anagrafica o anzianità contributiva Leggi tutto

Sono nato il 29/ 04/ 1950, insegno ininterrottamente nella Scuola Superiore dal 15 novembre 1977 con incarico a tempo indeterminato e dal 1978 in ruolo. Secondo lei, quanto maturerò il diritto a PENSIONE D'UFFICIO (COATTA)  con l'attuale legislazione? Requisiti per la pensione di vecchiaia previsti dalla L. 214/2011 per i prossimi anni Leggi tutto

Vorrei rimanere in servizio ancora un anno per aumentare l'importo della pensione e perchè farebbe piacere anche alla scuola, ma l'ex provveditorato dice che non c'è nulla da fare perchè ho i requisiti ed ho il diritto di andare al'1/9/2015, ma può un diritto recare pregiudizio? Cessazione coatta per raggiunti limiti di età Leggi tutto

Docente compie 65 anni entro il 31/8/2015 e possiede il requisito “pre-Fornero” di vecchiaia al 31/12/2011 ovvero 61 anni di età: è opportuno considerare il caso come pensionamento d'ufficio. Leggi tutto

L'insegnante (docente scuola secondaria di I grado) nata il 19/07/1950  al 31.12.2011 (ante Fornero) possedeva una anzianità contributiva di  anni 34 e mesi 11 ed età anagrafica di anni 61 e 5 mesi. Pensionata d'ufficio? Leggi tutto

Pensionamento d'ufficio per le donne. Ulteriori precisazioni dell'Ufficio Scolastico di Benevento

"Si precisa, facendo seguito alla circolare in oggetto, che le donne hanno conseguito il diritto a pensione al 31/12/2011 se avevano 61 anni di età ed almeno 20 di servizio (15 se vi era contribuzione entro il 31/12/1992). E’ ovvio che, solo in questo caso, debbono essere collocate a riposo d’ufficio dall’1/09/2015, se compiono i 65 anni di età entro il 31/08/2015."

La consulenza di OS.it su www.chiediloalalla.orizzontescuola.it nella sezione PENSIONI

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?