Pensionamento di vecchiaia, d’ufficio o serve domanda?

Con il collocamento a riposo d’ufficio bisogna, in ogni caso, presentare domanda di pensione all’INPS.
Il pensionamento di vecchiaia per i dipendenti della pubblica amministrazione può scattare anche d’ufficio al compimento dei 67 anni. Ed in questo caso non è necessario presentare le dimissioni al proprio ente ma la domanda di pensione serve sempre.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buon giorno,
Sono una dipendente Asl e il 28/09/2022 compirò 67 anni di eta’
e alla stessa data avrò raggiunto una quota contributiva pari ad anni 39 e 9 mesi.
L’Ente mi metterà a riposo d’ufficio o devo presentare domanda?
In attesa di risposta
Cordialmente saluto
Pensionamento d’ufficio
Per i dipendenti pubblici al compimento dei 67 anni scatta il pensionamento d’ufficio se hanno raggiunto il diritto alla pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di contributi versati (in caso contrario è possibile presentare domanda per il trattenimento in servizio).
Il decreto di collocamento a riposo, solitamente, arriva circa 6 mesi prima. A lei, quindi, il decreto di collocamento a riposto dovrebbe arrivare intorno a marzo 2022.
Nonostante sarà collocata a riposo d’ufficio, però, dovrà presentare domanda di pensione. Il collocamento a riposo, infatti, evita al dipendente di dover presentare dimissioni per accedere alla pensione ma senza la presentazione della domanda di pensione all’INPS non si ha diritto al pagamento della prestazione.
Di fatto, quindi, chi è collocato a riposo d’ufficio e non presenta domanda di pensione smette di lavorare senza vedersi pagare la pensione spettante.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.