Pensionamento d’ufficio e anzianità contributiva. Diritto alla pensione anticipata nel 2020

WhatsApp
Telegram

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Diritto alla pensione anticipata nel 2020
Assistente amministrativa 
– Buongiorno sono   un’assistente amministrativa nata il 24/03/1959, sono stata immessa in ruolo come Assistente all’Infanzia (ho assunto servizio il 18/11/1977)  giuridicamente dal 1°/09/1977 ed economica dal 05/09/1978
(L.463 del 9/8/78), dal 1°/9/1982 sono confluita nei ruoli dei Coll.ri  Amm.vi ora Assistenti Amministrativi, chiedo quando potrò andare in pensione. Grazie. leggi tutto

Il riconoscimento dei servizi può essere a domanda o d’ufficio
Eleonora 
– Buongiorno sto cercando di sistemare tutti i documenti per essere pronta, nell’eventualità che si aprisse una finestra, ad andare in pensione o in ogni caso per non ritrovarmi tra tre anni, spero allora di poterci andare davvero!, con qualche carta mancante. Sono andata all’INPS per avere l’estratto della mia posizione e ho visto che mancano i 5 anni di preruolo (dal 79 all’84). mi hanno chiesto se li ho riscattati ma non ho trovato nessuna carta che lo dimostri anche se mi sembra molto strano non averlo fatto (l’Università l’ho riscattata subito) . Mi sono diplomata nel 79 e da allora ho sempre lavorato tutto l’anno quindi quest’anno saranno 39 anni di contributi con 57 di età . come posso fare a sapere se ho riscattato il preruolo e se malauguratamente non l’ho fatto cosa comporta? Si allontana di 5 anni la pensione?! Fare ora il riscatto sarebbe molto oneroso come per l’Università? Ma che senso ha se lo Stato mi tratteneva già ,come immagino, i soldi dei contributi? Grazie leggi tutto

Pensionamento d’ufficio e anzianità contributiva
Antonio
  – sono un docente di ruolo nella secondaria superiore, vorrei raccontare quanto mi è accaduto pochi giorni or sono a scuola. Vengo chiamato dal DS il quale mi comunica , verbalmente, che la segreteria ha visionato la mia posizione di carriera e ha visto che il prossimo anno , al 31 agosto 2016 , avrò compiuto 43 anni di servizio e 14 giorni. Mentre al 31/12/2016 , avrò la veneranda anzianità di servizio di 43 anni 4 mesi e 14 giorni. La comunicazione verbale mi è stata fatta anticipatamente per  preparare tutta la documentazione necessaria per la domanda di pensione del prossimo anno. Premesso che compirò 62 anni il 12 /7/2015  e che ancora non ho riscattato i quattro anni di laurea ( divenuti circa due …visto che più resto meno riscatto) visto che sono già al massimo del gradone da tempo , considerata una certa mia particolare situazione economica ; ho risposto al DS che non intendo chiedere di andare in pensione dato che ho ancora due anni per raggiungere i 65 anni di età. Per tutta risposta , mi ha comunicato il giorno stesso , telefonicamente che è impossibile che io possa rimanere in servizio perchè raggiungo il massimo consentito. Ora vorrei sapere se è vero che non posso rimanere in servizio , oppure non riscattando la laurea posso restare altri due anni? La ringrazio anticipatamente della cortese risposta.leggi tutto

Invalidità e contribuzione figurativa
Ass.te amm.vo
  – Gentile redazione,pongo un quesito che mi è stato rivolto da una docente che lavora presso l’ istituto superiore presso cui sono ass.te amm.vo. La docente in questione ha un riconoscimento di invalidità superiore ai 2/3 e vorrebbe accedere alla pensione con l’agevolazione che da la possibilità di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa,  fino al limite massimo di cinque anni .  Ci si chiede se questo riconoscimento è automatico al momento in cui si fa domanda di cessazione dal servizio o se bisogna che si faccia domanda di riconoscimento all’INPS/INPDAP anzitempo. Ringraziandovi  sempre per la consueta collaborazione porgo cordiali saluti ass.te amm.vo Lidia.leggi tutto

Dottorato di ricerca e riscatto ai fini pensionistici
Carolina
  – sono un insegnante di scuola superiore e finalmente dopo sette anni dalla immissione in ruolo la mia scuola ha messo mano alla ricostruzione di carriera ma  mi hanno detto che il sistema non riconosce il dottorato di ricerca. Cosa mi dici in merito?  Hanno ragione e lo devo riscattare con le stesse modalità della laurea o hanno peccato di incompetenza ? Grazie sempre per la tua cortese disponibilità.leggi tutto

la sezione dedicata alle pensioni

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?