Pensionamenti dal 1 settembre 2015. Le ultime risposte ai vostri quesiti

WhatsApp
Telegram

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Chi non rientra nel pensionamento d’ufficio con decorrenza 1/9/2015
Nicoletta
– Sono nata il 30 agosto 1951 e sono insegnante di scuola superiore. Ho riscattato i 4 anni universitari e lavoro dal 1975, prima come insegnante in una scuola legalmente riconosciuta ( per 7 anni già riscattati), poi come supplente annuale ( per 2 anni ) e dal 1985 come docente di ruolo,  vincitrice di concorso. Per andare in quiescenza dal 1 settembre 2015 devo presentare domanda o può darsi che venga pensionata d’ ufficio? Quali sono i limiti temporali per fare domanda? Potrei, inoltre, andare in pensione e chiedere di prestare servizio part time per un anno ancora? Grazie, buona serata. Leggi tutto

Misura della pensione determinata esclusivamente con le regole del sistema contributivo
Docente
– Buon Giorno, sono un insegnante alto atesina nt il 6 genn 1957 e dipendente della scuola dal con 36 anni 5 mesi +1 gg alla data del 31/08/2013 + contrib figurativi per maternita dal 25 06 88 al 14 88 88- Mi e´stato comunicato che la mia data di uscita dal lavoro dovrebbe essere sett 2019 a pensione piena, ma se faccio domanda entro l´anno in corso potrei andare in pensione gia´col prossimo anno, ma con una penalizzazione del 30% (stip. attuale 2,3 mila c.ca), e´tutto corretto ? e se faccio la domanda, dopo sono obbligata a andare in quiescenza, o posso spostare la domanda di anno in anno fino al 2019 ? Leggi tutto

Quando la buonuscita non può essere liquidata e messa in pagamento prima di sei mesi dalla cessazione del rapporto
Vincenzino
– Ci sono pareri discordanti a proposito di pensioni. Sono nato il 6/3/1951 e al 31/12/2011 avevo quota 96 avendo incominciato a lavorare nella scuola il 9/3/1976 senza interrompere mai. Quest’anno ho intenzione di fare domanda di pensione,ma la buonuscita quando mi sarà data? Dopo 6 mesi ,dopo un anno ,o dopo due anni? Ne ho sentito di tutti i colori,aspetto un tuo autorevole parere. Leggi tutto

In pensione con decorrenza 1/9/2019 all’età di 67 anni
Eduarda
– Vorrei,se possibile ,sapere quando potrò andare in pensione :sono nata il 20 luglio 1952 e sono entrata in ruolo il 10-9-1979 e ho al mio attivo, al 2014, 37 anni di servizio. Ringrazio per una sua eventuale risposta. Leggi tutto

Dirigente e pensione d’ufficio
Dirigente
– Salve sono un dirigente scolastico nato il 18/10/1949 e al 31/12/2014 avrò maturato 41 anni e 10 mesi di servizio. Vorrei sapere se verrò collocato a riposo d’ufficio a partire dal 1/09/2015. Grazie anticipatamente. Leggi tutto

Prima possibilità di pensionamento
Anna
– Buonasera, sono un insegnante di Scuola Dell’Infanzia nata il 26/07/1955 e con una anzianita’ di servizio al 31/8/2015 di 41 anni, 1 mese e 23 giorni e  quindi al 31/12/2015 di 41 anni, 5 mesi e 23 giorni. Chiedo: la mancanza di 7 giorni mi obbliga a lavorare un anno in piu’ ? Grazie Cordiali saluti. Leggi tutto

Pensione forzata
Luigi
– assistente amministrativo nato 1950 31/12/2011 non maturato quota 96. attualmente inserito in un elenco di pensionabili d’ufficio dall’1/09/2015 (compimento 65 anni) – posso ancora restare o devo andare cordiali saluti. Leggi tutto

Pensione di anzianità e pensione di vecchiaia
Assunta
– sono una insegnante di Scuola Primaria, nata il 14/08/1956 ed in servizio dal 01/09/1977. Chiedo di farmi conoscere le possibilità di pensione di vecchiaia al 31.12.2015 (quanta penalizzazione?) e la data possibile per la pensione di vecchiaia. Leggi tutto

Pensione e retrodatazione giuridica
Maria
– Salve, mi auguro mi risponda prima che arrivi la tanto agognata pensione.: sono un’insegnante di scuola primaria in ruolo dall’1/09/1991, con retrodatazione giuridica dal 10/09/1982. Gli anni coperti da retrodatazione giuridica e da servizio effettivo di almeno 180 gg annuali, sono validi per intero ai fini pensionistici? Se ìl mio servizio preruolo conta 4 anni interi (210+264+342+352 giorni), a quanto ammontano nel totale gli anni utili ai fini della pensione? Grazie per l’attenzione che vorrà accordarmi. Leggi tutto

Pensionamenti 2015. Scadenza 15 gennaio 2015. Requisiti, guida e consulenza

 

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?