Pellai: “I ragazzi di oggi affrontano le stesse sfide di 30 anni fa, ma in un contesto completamente diverso”
A margine del convegno Erickson, lo psicoterapeuta Alberto Pellai ha offerto una riflessione sull’evoluzione dei giovani d’oggi. Secondo Pellai, le sfide evolutive che i ragazzi affrontano oggi sono sostanzialmente le stesse di 30 o 40 anni fa.
“Devono mentalizzare il corpo, esplorare la sessualità, costruire relazioni sociali, sviluppare un progetto di individuazione e capire chi vogliono diventare”.
La grande differenza, sottolinea Pellai, risiede nel contesto in cui queste sfide si manifestano. “Siamo la prima generazione di adulti che cresce figli immersi in due realtà parallele: la vita reale e quella digitale”. Tale doppia dimensione, prosegue l’esperto, ha profondamente modificato il modo in cui i giovani sviluppano competenze emotive, relazionali e affettive.
Per Pellai, questa nuova realtà rappresenta una sfida educativa cruciale, che richiede ai genitori e agli educatori di dotarsi di nuove competenze e di un modello educativo basato sulle “life skills”, che alleni i ragazzi non solo al “sapere” e al “saper fare”, ma anche, e soprattutto, al “saper essere”.