PEI su base ICF per l’A.S. 2020/21: indicazioni operative per la redazione, l’aggiornamento e la verifica alla luce del D.I. 182/20

WhatsApp
Telegram

Corso online accreditato per supportare i Docenti di ogni ordine e grado scolastico a redigere il PEI su base ICF secondo le norme attualmente in vigore (Decreto Interministeriale 182/20) e attraverso l’ausilio dei nuovi modelli ufficiali

Entro maggio 2021 i docenti dovranno procedere alla verifica finale del PEI, indicando gli obiettivi raggiunti dall’alunno.

Entro giugno 2021, invece, il PEI dovrà essere consegnato in segreteria insieme ai registri e ai documenti di fine anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Lo scorso 13 gennaio sono stati trasmessi alle scuole i nuovi modelli nazionali del Piano Educativo Individualizzato (PEI), definiti nel Decreto Interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020 e differenziati in base ai diversi gradi di scuola, apportando numerose novità:

  • Il PEI sarà redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (il GLO), coinvolgendo l’intero gruppo dei docenti di classe, le famiglie, gli operatori sanitari.
  • Il nuovo modello di PEI dovrà essere adottato nel prossimo anno scolastico e utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre, per i neoiscritti, entro il 30 giugno 2021.
  • Vengono esplicitati gli assi attorno a cui è costruito il Piano, di cui saranno poi osservati gli esiti.
  • Viene introdotta la nuova prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF.

A partire da questo momento occorre agire in fretta: ogni insegnante deve imparare quanto prima come leggere e utilizzare un Profilo di Funzionamento per redigere un PEI su base ICF secondo le nuove regole.
Questa operazione, tuttavia, risulta molto complessa: le probabilità di commettere errori di progettazione e valutazione sono molto alte, con conseguenze che possono facilmente ripercuotersi sugli alunni, danneggiandoli gravemente.

  • Come cambia il nuovo PEI? Quali sono le scadenze per la redazione e chi è coinvolto nella stesura?
  • PEI provvisorio: cos’è? Quali sezioni occorre compilare? Va redatto ogni anno?
  • Concretamente come si compila il nuovo PEI? Quali sono i compiti e gli obiettivi del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo)?
  • Debito di funzionamento e tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno e l’assistenza (allegati c e c1): chi li compila?
  • Cos’è un Profilo di Funzionamento? A cosa serve? Chi lo redige?
  • La valutazione degli obiettivi come si accorda con i nuovi criteri di valutazione della scuola primaria?
  • Cosa si intende per “programmazione equipollente” in relazione al PEI della scuola secondaria di secondo grado?

Per ricevere tutte le indicazioni pratiche e gli strumenti necessari alla corretta redazione, revisione e verifica del PEI in conformità alle nuove disposizioni del D.I. n. 182/20, Professional Academy ha realizzato nuovo corso online (Online Seminar), curato da una delle massime esperte in materia.

Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile con la Carta del Docente.

Online Seminar (corso online di formazione pratica) – Corso Accreditato MIUR

DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO ALLA STESURA DEL PEI SU BASE ICF PER L’A.S. 2020/21

Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici

A cura della Dott.ssa Graziana Pellegrino, pedagogista specializzata in disabilità e inclusione, insegnante di sostegno, formatrice in temi pedagogici e didattici di vario genere (approcci, metodi, strumenti) ed esperta educatrice

OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% entro il 31 marzo 2021

Cos’è l’Online Seminar?

  • L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 5 lezioni (dispense, slides di sintesi, esempi, linee guida e questionari intermedi di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
  • Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
  • Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 49569).
  • Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrà a disposizione tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
  • Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione intermedi e i materiali di approfondimento.
  • Al termine del corso riceverà un attestato di partecipazione (15 ore).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCHI QUI

BENEFICI e VANTAGGI per LEI:

  • Comprenderà quali sono le norme attualmente in vigore per la corretta redazione del PEI e come applicare correttamente le ultime novità normative (Decreto interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020).
  • Apprenderà come redigere e aggiornare il PEI senza errori, nel rispetto della scadenza di giugno.
  • Imparerà a leggere e interpretare correttamente il Profilo di Funzionamento attraverso l’ausilio della relatrice, che in virtù della Sua professione e della Sua esperienza, Le fornirà tutto il supporto necessario per decifrare questo documento.
  • Dissiperà ogni dubbio su cosa è necessario fare.
  • Riceverà indicazioni concrete sulle migliori strategie didattiche e i più adeguati interventi pratici da attuare in classe.
  • Apprenderà come indicare correttamente nel PEI le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata.
  • Imparerà a rispettare la progettazione individuale tramite il modello ICF.
  • Capirà quali strategie attuare, per migliorare e consolidare l’azione inclusiva della Sua scuola.

Si tratta di un corso online accreditato e acquistabile con la Carta del Docente.

Nel caso in cui non intendesse usufruire di tale bonus, Le abbiamo riservato uno sconto speciale.

OFFERTE e PROMOZIONI

  • OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro mercoledì 31 marzo 2021 (sconto valido solo per gli acquisti effettuati senza l’utilizzo della Carta del Docente).
  • Ulteriore sconto cumulativo del 10% per 2 o più iscritti dello stesso istituto scolastico.

PER SCARICARE IL MODULO D’ISCRIZIONE E L’OFFERTA DEDICATA CLICCHI QUI

LINK Modulo d’Iscrizione: https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2021/03/168_21_modulo.pdf 

Per conoscere tutte le nostre iniziative di formazione online consulti il nostro portale web https://www.aidem.it/settore/scuola-didattica/

Chi siamo

Aidem Srl (Professional Academy) è un ente di formazione accreditato dal MIUR.

Da diversi anni organizza iniziative formative on-line e in aula dedicate a docenti, dirigenti e personale amministrativo.

È molto attiva nello sviluppo di percorsi formativi inerenti all’inclusione scolastica, alla didattica personalizzata, all’evoluzione normativa, all’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento e alle strategie più efficaci per assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti.
Ci adoperiamo per rispondere alle specifiche richieste dei nostri clienti, coniugando competenza, esperienza e innovazione e operando con strumenti che rispondono alle esigenze dei new media.

Uno dei nostri punti di forza è il coinvolgimento di docenti con una spiccata esperienza sul campo, sin dalle fasi ideative dei singoli progetti formativi.
Questo ci consente di offrire iniziative concrete con indicazioni pratiche e direttamente spendibili nella quotidianità lavorativa.

Professional Academy (AIDEM SRL)

Via Spinelli 4

46047 Porto Mantovano (MN)

Tel. 0376 391645

Whatsapp: 347 0524954

www.aidem.it

Seguici su FaceBook

WhatsApp
Telegram