PCTO e percorsi scuola-lavoro all’estero, nota adesione per scuole e ITS. Domande entro il 9 giugno

Percorsi formativi specifici di mobilità all’estero e alternanza scuola-lavoro (per gli ITS) e a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, per le scuole): con nota del 18 maggio il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce indicazioni sulla realizzazione di tali percorsi e l’adesione all’iniziativa.
Sono destinatarie dell’iniziativa le scuole indicate nell’allegato del dm del 27 marzo con il riparto delle risorse (Allegato 1 ).
Si tratta di istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado delle regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), al fine di realizzare PCTO all’estero e di Istituti tecnologici superiori – ITS Academy delle regioni “in transizione”, al fine di realizzare percorsi formativi specifici di mobilità all’estero e di alternanza scuola-lavoro.
L’obiettivo dei percorsi è duplice:
- Formativo, poiché hanno l’obiettivo di promuovere e sviluppare competenze trasversali, per porre le studentesse e gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, grazie ad esperienze di scambio e di mobilità all’estero, che costituiscano un reale arricchimento
del percorso formativo. - Orientativo, perché intendono supportare le studentesse e gli studenti, attraverso una esperienza qualificata all’estero, ad assumere scelte consapevoli e informate per la pianificazione del successivo percorso formativo e
professionale.
Le scuole sopra dette possono trasmettere all’Autorità la propria adesione all’iniziativa, esclusivamente attraverso le apposite funzioni predisposte sulle piattaforme GPU e SIF, programmando e articolando gli interventi coerentemente con la progettazione definita dagli organi collegiali di indirizzo e di gestione della scuola e gli obiettivi esplicitati nel Piano triennale dell’offerta formativa.
Le domande possono essere inoltrate entro le 15.00 del 9 giugno 2023.