Patologie invalidanti che danno diritto all’esonero visita fiscale per malattia

Elenco delle patologie invalidanti che danno diritto all’esonero delle fasce di reperibilità per malattia. Consulenza
1) Gentilmente volevo sapere se con una diagnosi di scompenso cardiaco in cardiopatia dilatativa con disfunzione ventricolare sinistra Severa (FE 20%) Extrasistolia ventricolare frequente Coronaropatia bivasale: persistenza di buon risultato di pregresse PTCA Impianto di ICD sottocutaneo BOSTON Scentific Emblem MRI S-ICD Pregresso ricovero per scompenso cardiaco (2016) con riscontro di disfunzione ventricolare sinistra (FE40%) e coronaropatia bivasale trattata con PTCA +stent medicato su stenosi 75% altratto medio del ramo IVA e stenosi 80% su ramo MO e dunque affetto dalla seguente patologia CARDIOPATIA DILATATIVA (CLASSE NYHA III) sono soggetto agli orari della visita fiscale sia del datore di lavoro che dall’INPS? Grazie Distinti saluti
2) Buonasera mi e stata riscontrata una malattia rara il morbo di behcet attualmente in cura con terapia biologica posso essere esonerato dalla visita fiscale ?
3) Sono un insegnante di anni 60 affetta da sempre da sindrome di meniere, fibromialgia. Sono ipoudente bilaterale e portatrice di protesi acustiche. Sono obbligata alla reperibilità per visita fiscale?
Malattia e visita fiscale
Molti i lettori che ci descrivono la patologia di cui sono affetti e ci chiedono se rientra nell’esonero per la visita fiscale per fasce di reperibilità quando si è in malattia. Già in altri articoli abbiamo trattato quest’argomento, faremo un breve riepilogo per poi elencare le patologie che danno diritto all’invalidità.
Casi di esonero delle fasce di reperibilità
L’Inps ha specificato che per i dipendenti pubblici, i casi di esonero dal rispetto delle fasce di reperibilità sono indicati dal decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 206 del 17 ottobre 2017:
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, ovvero a patologie rientranti nella Tabella E del medesimo decreto;
- stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67%.
La visita fiscale deve essere richiesta obbligatoriamente dal datore di lavoro
pubblico se l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative, ma, discrezionalmente, può essere anche disposta più volte durante il medesimo periodo di prognosi.
Patologie esonerati dalla visita fiscale
Abbiamo ampiamente trattato l’argomento in quest’articolo, elencando tutte le patologie che danno diritto all’esonero della visita fiscale, secondo la normativa vigente: Visita fiscale e fasce di reperibilità, esonero solo per alcune patologie, ecco quali
Risposta ai quesiti
1 – 2 -3) La risposta è unica per tutti e tre i quesiti, se è stata riconosciuta un’invalidità superiore o uguale al 67% bisogna consultare medico curante il quale in base alla gravità delle patologie e se rientrano nell’elenco sopra menzionato, si potrà essere esonerati dalle fasce di reperibilità. Solo il medico curante potrà stabilire la gravità delle patologie e indicare nel certificato medico le giuste indicazioni.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.