Passeggiate nella storia di Roma, 9 marzo iniziativa formazione docenti

Continuano le Passeggiate nella storia di Roma, seguendo le tappe della storia di Roma attraverso i suoi luoghi e il filo sottile che lega passato e presente.Continuano le Passeggiate nella storia di Roma, iniziativa per l’aggiornamento dei docenti di ogni ordine e grado,
organizzata dalla Delegazione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.
Ora andremo alla scoperta degli interventi di Augusto, coadiuvato dal fidato Agrippa, in Campo Marzio, volti a creare una nuova Roma, esterna
all’antica città repubblicana, lungo il percorso, già antico, dal Teatro di
Marcello al Pantheon.
La nuova Roma di Augusto: in Campo Marzio dal Teatro di Marcello al Pantheon
9 marzo 2019, h. 16.00
A via del Teatro di Marcello, angolo via Montanara (ingresso area archeologica).
Durata: 1h 45 min. Valido anche per aggiornamento docenti (Attestato: 3h complessive)
Per aderire. Occorre prenotarsi, col numero di adesioni e la data scelta, entro le ore 18.00 del giorno precedente la visita (possibilmente prima), scrivendo a [email protected], oppure
con messaggio Whatsapp a 347/0032162. Eventuali disdette devono avvenire entro il giorno precedente. La visita avrà luogo anche in caso di pioggia leggera.
Le visite sono aperte anche ai non-soci. L’incontro è valido anche per l’aggiornamento docenti, con attestato di partecipazione (3h complessive).
Quota di partecipazione: 8 euro; 5 euro per i soci AICC della Delegazione di Roma e per due loro accompagnatori, e per i minori di 18 anni (gratuito per i giovani sotto i 14 anni).
Materiali di approfondimento e informazioni pratiche sul Gruppo Facebook ‘Passeggiate classiche’ “Passeggiate classiche nella storia di Roma”: ideato e curato dal prof. Gianfranco Mosconi