Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Passaggio di ruolo: può essere chiesto anche per più province

WhatsApp
Telegram

Il passaggio di ruolo si può chiedere anche per province diverse. È possibile esprimere preferenza anche con codici sintetici di una o più province

Un lettore ci scrive:

Sono un docente di ruolo della scuola secondaria di I grado in possesso di abilitazione anche per una classe di concorso della secondaria di II grado. Sto iniziando ad informarmi per le domande di mobilità territoriale e professionale, non mi è chiaro se la domanda di passaggio di ruolo posso farla soltanto all’interno della provincia in cui sono attualmente di ruolo alle medie, o se posso indicare anche scuole o comuni di un’altra provincia

Il passaggio di ruolo rientra nella mobilità professionale ed  è un movimento con il quale si chiede un grado di istruzione diverso rispetto a quello di titolarità

Quali requisiti

Per chiedere passaggio di ruolo è indispensabile aver superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza e possedere la specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto

Quali vincoli

L’unico vincolo che bisogna rispettare presentando domanda di passaggio di ruolo è quello di chiederlo soltanto per un grado di istruzione.

Non è possibile, infatti, presentare domanda di passaggio di ruolo per gradi di istruzione diversi, in sintonia con quanto prevede l’art.4 comma 6 del CCNI sulla mobilità, dove si chiarisce che “Il passaggio di ruolo può essere richiesto per un solo grado di scuola (dell’infanzia, primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) [….]”

Il docente che possiede i titoli per poter insegnare in diversi ordini e gradi di istruzione, potrà, quindi, presentare domanda di passaggio soltanto per uno di questi.

Nell’ambito del singolo ruolo, il passaggio può essere richiesto per più classi di concorso appartenenti allo stesso grado di scuola.

Quali preferenze

Il passaggio di ruolo può essere chiesto sia per la provincia di titolarità che per altre province.

Non esistono obblighi in relazione alla provincia di titolarità e il docente è libero di scegliere in quali e in quante province desidera presentare domanda.

Come esplicitato nell’art.6 comma 1, “Ciascun docente potrà esprimere con un’unica domanda fino a quindici preferenze indicando le scuole, ovvero un codice sintetico (comune o distretto) sia per la mobilità intraprovinciale che per quella interprovinciale; in tale ultimo caso sarà possibile esprimere anche codici sintetici di una o più province”

Conclusioni

Il nostro lettore potrà, quindi, inserire nella domanda di passaggio di ruolo fino a 15 preferenze comprensive di codici analitici su scuola e codici sintetici su comuni, distretti e province.

All’interno delle 15 preferenze esprimibili potranno, pertanto, essere inserite sia scelte provinciali che interprovinciali

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia