Passaggio di ruolo: i docenti partecipano in base al punteggio

Il passaggio di ruolo è un movimento volontario disposto in base al punteggio . Valutazione del punteggio, secondo la Tabella B del CCNI
Una lettrice ci scrive:
“In caso di domanda di passaggio di ruolo ad altro grado di istruzione da parte di due docenti titolari nella secondaria di II grado che nell’anno precedente sono state entrambe utilizzate nella secondaria di grado superiore, a chi spetta il movimento? Si tiene conto del punteggio o vanno considerati altri requisiti?”
Il passaggio di ruolo è un movimento che rientra nella mobilità professionale e per presentare domanda i docenti interessati devono essere in possesso dei requisiti indicati nel CCNI sulla mobilità
Quali requisiti
I requisiti necessari sono indicati nell’art.4 del contratto, dove si stabilisce che possono partecipare alla mobilità professionale, presentando domanda di passaggio di cattedra o passaggio di ruolo, i docenti, che al momento della presentazione della domanda, hanno superato il periodo di prova. Gli stessi devono essere in possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto ovvero, per quanto riguarda i passaggi di cattedra, della specifica abilitazione alla classe di concorso richiesta
Valutazione delle domande
La valutazione delle domande di passaggio di ruolo viene effettuata in base al punteggio spettante, calcolato sulla base degli elementi valutabili indicati nella Tabella B inserita nell’allegato 2 del CCNI.
Come abbiamo chiarito nel nostro articolo, per la mobilità professionale si valutano l’anzianità di servizio (sezione B1) e i titoli generali (sezione B2), mentre non si valutano le esigenze di famiglia che danno punteggio solo per la mobilità territoriale
Valutazione crediti professionali
Nella mobilità professionale si valutano, inoltre, i crediti professionali, voce presente nella Tabella B sezione B2) lettera L), che consiste nella valutazione con 3 punti per ogni anno di servizio (e comunque per un periodo non inferiore a 180 giorni) prestato in utilizzazione nello stesso posto o classe di concorso per cui è richiesto il passaggio
Conclusioni
Nel caso indicato dalla nostra lettrice, se le due docenti possiedono i requisiti necessari potranno chiedere passaggio di ruolo dalla Secondaria II grado alla Secondaria I grado e sarà la domanda della docente con punteggio maggiore ad essere valutata prioritariamente. In presenza di una sola cattedra da destinare al passaggio di ruolo il movimento spetterà, quindi, a lei
Si ritiene utile ricordare che i posti disponibili per la mobilità professionale vengono calcolati in base ad una precisa aliquota stabilita nel CCNI, che per il prossimo anno scolastico sarà il 10% dei posti rimasti disponibili dopo i trasferimenti provinciali
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.