Passaggio di ruolo e contemporaneo trasferimento: quando si può richiedere, quali sono i requisiti e cosa prevale [con suggerimenti]

Nel quesito posto dalla collega diamo anche dei consigli a chi ha intenzione di inoltrare domanda di trasferimento e quella di passaggio. Vediamo quali.
Cos’è
Requisiti
Conclusioni
Nel quesito posto dalla docente si vuole effettuare un trasferimento nell’attuale grado di scuola e nello stesso tempo provare ad ottenere un passaggio di ruolo in altro grado.
La docente, al momento della domanda, deve aver già avuto la conferma in ruolo nel suo ordine di appartenenza e cosa importante deve avere l’abilitazione richiesta per la classe di concorso dell’altro grado di scuola. Entrambi i requisiti andranno necessariamente dichiarati negli allegati relativi al passaggio.
Dopodiché dovrà accedere ad istanze online, di norma nei mesi di marzo/aprile, e compilare due distinte domande:
- una per il trasferimento;
- l’altra per il passaggio.
La domanda di trasferimento è quindi distinta da quella del passaggio per cui si potranno scegliere (eventualmente) anche province diverse, così come potranno essere diversi anche i comuni o i distretti.
Ciò che è importante sapere è che quella di passaggio prevale sempre su quella di trasferimento, per cui al momento della domanda il docente deve essere cosciente della scelta, soprattutto in relazione alle preferenze che inserisce nell’una e nell’altra domanda, perché, a parità di possibilità, il passaggio di ruolo qualora soddisfatto prevale sul trasferimento anche se quest’ultimo poteva essere ottenuto.
Se si otterrà invece il trasferimento vuol dire che non c’erano posti liberi per ottenere il passaggio (o il punteggio non era sufficiente rispetto ad altre domande).
Suggerimenti
Il primo suggerimento quindi è quello di pensare bene alle scelte di scuola, comuni e distretti del passaggio di ruolo, come se la domanda si facesse solo per questo tipo di movimento, e solo in subordine pensare al trasferimento.
L’altro consiglio è quello di pensare bene alla tipologia di preferenze da esprimere nelle singole domande, perché esprimendo le singole scuole (con indicazione analitica) c’è poi da considerare il vincolo triennale per cui ottenendo la scuola non sarà possibile per 3 anni richiedere di nuovo trasferimento o passaggio.
In questo caso si potrebbe valutare di non esprimere singole scuole nella domanda di trasferimento, ma indicare solo comuni o al massimo distretti, in modo da darsi la possibilità anche negli anni successivi di richiedere nuovamente passaggio di ruolo qualora questo non si dovesse ottenere, e scegliere invece nel passaggio di ruolo qualche singola scuola mirata, se l’aspirazione è quella del passaggio.
In ultimo, per quanto riguarda l’anno di prova o di formazione ti confermo che una volta ottenuto il passaggio di ruolo, bisogna ripetere l’anno di formazione e prova.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.