Passaggio di ruolo da sostegno a materia: il docente che lo ottiene può chiedere utilizzazione sul sostegno nel grado di provenienza?

Dopo il passaggio di ruolo da sostegno a materia si può chiedere utilizzazione sul sostegno solo nel grado di titolarità e non in quello di provenienza
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente che ha ottenuto dopo il vincolo quinquennale il passaggio su materia alle superiori.
Vorrei però portare a termine il mio percorso con l’alunno diversamente abile che nel prossimo anno scolastico frequenterà la terza media.
Posso chiedere l’utilizzo su posto di sostegno del grado inferiore rispetto a quello che ho ottenuto?”
In seguito al passaggio di ruolo ottenuto dalla Secondaria I grado alla Secondaria II grado, da posto di sostegno a materia, la nostra lettrice dovrà svolgere l’anno di prova e formazione nel nuovo grado di istruzione di titolarità. Potrà non svolgerlo soltanto se risulta averlo già superato per il II grado, se in questo grado di istruzione è già stata titolare nei precedenti anni scolastici.
Utilizzazione sul sostegno in altro grado, quando può chiederlo il titolare su materia
La nostra lettrice desidera poter accompagnare nell’anno di conclusione di un ciclo di istruzione, relativo al I grado, l’alunno diversamente abile che ha seguito in questi ultimi anni scolastici, ma purtroppo non ha i requisiti per poter chiedere mobilità annuale sul sostegno nel I grado
Non potrà chiedere AP in grado di istruzione diverso in quanto non ha ancora superato l’anno di prova nella secondaria II grado dove è titolare in seguito a passaggio di ruolo e come chiarisce l’art.7 comma 5 del CCNI, “Non sono consentite assegnazioni provvisorie per grado di istruzione diverso da quello di appartenenza nei confronti del personale che non abbia ottenuto la conferma in ruolo per l’anno scolastico 2019/20 ovvero 2020/21 ovvero 2021/22”
Non potrà chiedere utilizzazione sul sostegno anche se è specializzata, in quanto, non essendo soprannumeraria, trasferita d’ufficio o a domanda condizionata, può presentare domanda soltanto per il grado di istruzione di titolarità, quindi per la Secondaria II grado e non per il I grado, come esplicitato nell’art.2 comma 1 lettera f) del CCNI:
“f) i docenti titolari su insegnamento curriculare in possesso del titolo di specializzazione di sostegno o ad indirizzo didattico differenziato possono chiedere di essere utilizzati rispettivamente su sostegno o su scuole ad indirizzo didattico differenziato, nell’ambito dello stesso grado di istruzione […]”
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti e nuovi esempi pratici. Corso completo con 4 formatori
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.