Passaggio di cattedra e passaggio di ruolo: differenze tra i due movimenti

Passaggio di cattedra e passaggio di ruolo sono movimenti diversi che richiedono precisi requisiti. Chiariamo le differenze
Una lettrice ci scrive:
“Insegno inglese in una scuola secondaria di I grado e desidero fare il passaggio di ruolo per la scuola secondaria di II grado. Vorrei anche cambiare classe di concorso, in quanto avendo l’abilitazione, preferisco insegnare francese. La domanda è devo fare solamente domanda di passaggio di ruolo specificando il cambiamento di classe di concorso? Oppure devo anche fare domanda di passaggio di cattedra, visto che desidero cambiare sia il grado d’istruzione sia la classe di concorso?”
Il passaggio di cattedra e il passaggio di ruolo sono movimenti che rientrano nella mobilità professionale, per i quali è necessario essere in possesso di precisi requisiti
Quali requisiti
I requisiti necessari per partecipare alla mobilità professionale e presentare, quindi, domanda di passaggio di cattedra e passaggio di ruolo, sono indicati nell’art.4 comma 1 del CCNI, dove si stabilisce che possono presentare domanda i docenti che hanno superato il periodo di prova e che possiedono la specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto ovvero, per quanto riguarda i passaggi di cattedra, la specifica abilitazione alla classe di concorso richiesta
Quali differenze
Con il passaggio di cattedra si chiede una classe di concorso diversa da quella di titolarità, appartenente però allo stesso grado di istruzione
Con il passaggio di ruolo si chiede un grado di istruzione diverso da quello di titolarità
Quale aliquota
Per il prossimo anno scolastico la mobilità professionale può essere disposta su una precisa aliquota, come stabilito nell’art.8 comma 6 del CCNI.
Ai passaggi di cattedra e ai passaggi di ruolo, sia provinciali che interprovinciali, è riservato il 10% delle disponibilità determinate al termine dei trasferimenti provinciali.
Conclusioni
La nostra lettrice, titolare nella Secondaria I grado per l’insegnamento della lingua inglese, se è interessata a passare nella scuola Secondaria II grado, dovrà chiedere passaggio di ruolo e potrà farlo per la classe di concorso di suo interesse, per la quale possiede specifica abilitazione.
Potrà, quindi, chiedere passaggio di ruolo nel II grado per l’insegnamento della lingua francese e non sarà obbligata a chiedere la stessa lingua straniera per la quale è titolare nel I grado anche se possiede l’abilitazione.
Non è obbligata a presentare anche domanda di passaggio di cattedra, ma potrà farlo solo volontariamente se intende chiedere il passaggio all’insegnamento della lingua francese anche nella scuola Secondaria I grado dove è titolare
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.