PAS: servono tre anni di servizio, non quello specifico

Alcuni chiarimenti sui prossimi PAS percorsi Abilitanti Selettivi, in particolare sui requisiti di accesso.
La risposta viene fornita sulla base dell’accordo stipulato tra Miur e sindacati, fermo restando che questo dovrà tradursi in un emendamento da inserire in un dispositivo legislativo, che potrà subìre ancora delle modifiche nel corso dell’iter parlamentare.
Una nostra lettrice chiede
“sono una docente di terza fascia e, con il presente anno scolastico, ho maturato i tre anni di servizio.
Sono sempre stata chiamata dalla mia classe di concorso su posto di sostegno.
Ho letto la Vostra risposta affermativa all’insegnante di matematica nelle mie stessa situazione che chiedeva se potrà fare il PAS su materia.
Il mio dubbio è che si parla di un anno di servizio specifico sulla classe di concorso per cui si intende partecipare. Potreste chiarirmi questo punto? Grazie e cordiali saluti”
La risposta alla quale la nostra lettrice fa riferimento è questa.
Il docente, con tre anni di servizio esclusivamente su sostegno, chiedeva se avrebbe potuto partecipare al PAS per una classe di concorso.
PAS: non serve l’anno di servizio specifico
La lettrice pone il dubbio dell'”anno specifico” sulla classe di concorso per la quale si chiede di partecipare.
In realtà l’accordo supera tale limite. L’accordo ha raggiunto l’obiettivo di consentire a tutti i docenti che hanno raggiunto tre anni di servizio negli ultimi otto, di accedere al percorso di abilitazione. Dato l’elevato numero di partecipanti atteso, il corso potrebbe essere articolato su più cicli annuali.
I tre anni di servizio possono essere stati maturati nelle scuole statali, paritarie, o nell’obbligo formativo degli IeFP.
Il PAS infatti sarà:
- aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico
- attivato entro e non oltre il 2019
- articolato su più cicli annuali
Il PAS sarà aperto alla partecipazione anche del personale di ruolo e ai dottori di ricerca. Per queste categorie siamo in attesa di ulteriori precisazioni.
Cosa si intende per annualità di servizio
Deve intendersi servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio.
Anno di servizio specifico serve per concorso straordinario
Va precisato che – sempre in base all’accordo – l’anno di servizio specifico serve invece ai docenti che, in possesso di tre annualità di servizio nella scuola statale, vogliano accedere al concorso straordinario.
La procedura del concorso straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede infatti
- l’accesso ai docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni
- il requisito di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale si concorre
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.