PAS, requisito di accesso: tre anni di servizio, non 36 mesi

WhatsApp
Telegram

PAS: Percorsi abilitativi straordinari per i docenti con tre anni di servizio negli ultimi otto.  Un chiarimento sui requisiti di accesso. 

Un nostro lettore chiede
per poter partecipare al PAS servono 36 mesi di servizio. Io ho gli A.S. 2017/18 e 2018/19 completi più per  l’A.S. 2016/17 dal 16 febbraio al 30 giugno con un’interruzione di 15 giorni. Quanto mi mancherebbe per raggiungere i 36 mesi? Grazie! Un cordiale saluto.

Il Ministero, tramite accordo stipulato con i sindacati, ha l’obiettivo di consentire a tutti i docenti che hanno raggiunto tre anni di servizio negli ultimi otto, di accedere al percorso di abilitazione. Dato l’elevato numero di partecipanti atteso, il corso potrebbe essere articolato su più cicli annuali.

La bozza del testo parla di “tre anni scolastici”, non di 36 mesi. Il termine 36 mesi era stato utilizzato in maniera generica nell’intesa del 24 aprile, perché essa è rivolta anche al personale ATA.

I tre anni di servizio possono essere stati maturati nelle scuole statali, paritarie, o nell’obbligo formativo degli IeFP.

Il PAS infatti sarà:

  • aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico
  • attivato entro e non oltre il 2019
  • articolato su più cicli annuali

Il PAS sarà aperto alla partecipazione anche del personale di ruolo e ai dottori di ricerca.

Cosa si intende per annualità di servizio

Deve intendersi servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio.

PAS e concorso straordinario, al via. Ecco testo decreto [ANTEPRIMA NUOVA VERSIONE]

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.