PAS, non solo per chi ha 3 anni servizio ma anche per dottori di ricerca

“Il PAS è aperto anche ai dottori di ricerca o riguarda soltanto i docenti con 3 annualità di servizio?”.
Rispondiamo alla domanda del nostro lettore, riportando quanto previsto dall’accorso dell’11 giugno scorso tra Miur e sindacati.
Accordo 11 giugno
L’accordo dell’11 giugno, riguardante soltanto la scuola secondaria, prevede due procedure distinte:
- percorsi abilitanti speciali riservati al personale docente della scuola secondaria con 3 anni di servizio negli ultimi 8;
- procedura selettiva finalizzata alla stabilizzazione del personale docente precario della scuola secondaria statale con 3 anni di servizio negli ultimi 8
PAS
Possono accedere ai PAS i docenti in possesso del requisito di seguito riportato:
– i tre anni di servizio anche di ruolo possono essere maturati nelle scuole sia statali, sia paritarie, nonché nei percorsi dell’istruzione e formazione professionale, limitatamente al servizio per il soddisfacimento dell’obbligo scolastico.
L’anno di servizio va inteso, per ciascun anno scolastico, come servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio.
I percorsi devono essere organizzati in più cicli annuali, al fine di consentire la partecipazione agli stessi chiunque sia in possesso dei requisiti.
Dottori di ricerca
Il testo dell’intesa, oltre a quanto sopra riportato, prevede quanto di seguito riportato.
Le parti concordano che i percorsi abilitanti speciali debbano:
- consentire la partecipazione dei dottori di ricerca.
La risposta al quesito del nostro lettore è positiva, ai PAS dovrebbero partecipare pure i dottori di ricerca. Notizie più dettagliate si avranno nel momento in cui sarà reso noto il testo legislativo al momento al vaglio del Presidente del Consiglio dei Ministri.