PAS docenti 36mesi: solo uno, solo per 20.000 posti. La proposta del Miur

WhatsApp
Telegram

Si è svolto ieri il primo degli incontri sul precariato per soluzioni condivise tra sindacati e Ministero sui docenti con 36 mesi (tre annualità di servizio negli ultimi otto). 

Un incontro nel quale le parti hanno esposto le loro osservazioni e formulato prime ipotesi, senza ancora giungere ad un accordo.

A rappresentare il Miur il Capo Gabinetto dott. Chinè, a rappresentare i docenti i sindacati che hanno siglato l’intesa del 24 aprile (FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA).

La proposta del Miur per i docenti con tre annualità di servizio

Secondo quanto appreso dai comunicati sindacali e proposto oggi da ItaliaOggi:

Concorsi: no preselettiva e aumento quota posti riservata. All’indomani dell’intesa del 24 aprile si era parlato addirittura del 50% al momento la proposta è 30% trattabile.

PAS: percorso abilitante selettivo. Dovrebbe trattarsi, secondo il Miur, di un  unico percorso universitario, da attivare in tempi brevi per circa 20.000 dei 55. 604 docenti potenziali interessati in quanto hanno il requisito richiesto.

E questo – nelle intenzioni del Miur  – dovrebbe realizzarsi tramite una prova di preselezione in ingresso.

Sindacati: PAS per tutti i 55.000 docenti interessati

Di diverso avviso i sindacati, che chiedono di far accedere al percorso tutti i docenti interessati e di rinviare ad una prova concorsuale finale il valore selettivo della procedura.

In questo modo, comunque, i docenti non assunti avrebbero comunque l’abilitazione, al pari dei docenti che parteciperanno al concorso ordinario ma non rientreranno nel numero dei vincitori.

Perché 20.000 su 55.000

La proposta del Ministero è di natura pratica: non ancora un numero preciso, ma una stima delle potenzialità che le Università possono mettere in campo. Stima basata sul recente numero dei posti per l’accesso al TFA sostegno, circa 14mila.

Al momento il Miur non ha preso in considerazione la possibilità di poter organizzare un corso pluriennale, come fu il PAS nel 2013.

Va precisato che né la proposta del Ministero né quella dei sindacati è stata ancora formalizzata, nell’incontro di ieri c’è stato uno scambio di vedute considerato “proficuo” dal Ministero. I sindacati si riservano di formulare una proposta concreta quando saranno forniti i dati sulla distribuzione dei posti vacanti (classe di concorso e regione), che dovranno essere ripartiti con il concorso ordinario.

Non ancora calendarizzata la data del prossimo incontro.

Concorso secondaria e PAS: selezione, graduatorie, posti riservati. Tutte le info

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione