PAS, concorsi, diplomati magistrale, idonei, Invalsi. Tutte le norme del decreto. In CDM forse 9 agosto

WhatsApp
Telegram

Precari scuola: il decreto che introduce norme straordinarie potrebbe essere al vaglio del Consiglio dei Ministri già in questi giorni ma poi ufficializzato il 9 agosto. 

Tutte le norme che potrebbero entrare nella nuova formulazione del testo che, rispetto a quella pubblicata dalla nostra redazione verrà probabilmente risistemata e ampliata.

PAS

Il PAS è un Percorso Abilitativo Straordinario organizzato dalle Università entro il 2019, anche in più cicli. (Il PAS è uno ma le Università possono scaglionare i partecipanti in più anni).

Titolo di accesso: tre anni di servizio negli ultimi otto (dal 2011/12 al 2018/19).

Nei tre anni  è possibile far rientrare servizi nella scuola statale, paritaria, e nei centri di formazione professionale relativamente ai corsi per l’obbligo scolastico. Come si calcolano i tre anni di servizio

dottori di ricerca accedono invece in virtù del titolo, senza servizio (i tre anni del dottorato sarebbero equiparati a servizio).

N.B. Vi sarà un ordine di accesso: prima coloro che non hanno alcuna abilitazione e coloro che – per malattia o maternità – hanno interrotto precedenti percorsi di abilitazione.

I posti saranno stabiliti con decreto del Miur, per ogni regione e per ogni ateneo.

Tutti coloro che hanno i requisiti e richiederanno di partecipare avranno dunque la possibilità di conseguire l’abilitazione, previo superamento delle prove in itinere e finale.

Si può partecipare per una sola regione e per una sola classe di concorso (che non sia ad esaurimento).

Docenti di ruolo: potranno accedere. Secondo l’attuale formulazione del testo dovrebbero avere servizio solo nella secondaria. Su proposta del Sen. Pittoni si potrebbe estendere anche al servizio svolto nella scuola di infanzia e primaria.

Concorso straordinario secondaria I e II grado

Riservato esclusivamente a docenti con tre anni di servizio negli ultimi otto nella scuola statale, di cui uno nella classe di concorso per cui si chiede di partecipare. 

Senza preselettiva, avrà una prova scritta computer based selettiva e una prova orale non selettiva. Sarà dato ampio spazio alla valutazione del servizio.

Anche il concorso straordinario  sarà bandito entro il 2019.

A PAS e concorso straordinario potranno accedervi, se si hanno i requisiti, anche i docenti di ruolo.

Si potrà partecipare ad una classe di concorso o alla procedura su sostegno (se si hanno un anno di servizio specifico su sostegno e relativa specializzazione).

Concorso straordinario bis per diplomati magistrale e laureati SFP

Anche questa norma potrebbe essere inserita nel decreto. Prevede un nuovo concorso straordinario con prova orale non selettiva per docenti diplomati magistrale entro a.s. 2001/02 e laureati in Scienze della formazione primaria con un anno di servizio nella scuola statale, nelle sezioni primavera o come tirocinio svolto dai laureandi in SFP La proposta

N.B. I concorsi ordinari naturalmente non rientreranno in questo decreto perché hanno già una normativa che li garantisce.

Diplomati magistrale

Anche per l’a.s. 2019/20 si ripropone in parte lo scenario già visto nel precedente anno scolastico.

Diplomati magistrale con titolo conseguito entro l’a.s. 2001/02, inseriti con riserva in GaE, accettano il ruolo o la supplenza.

Nel corso dell’anno scolastico arriva la sentenza di merito. Qualora questa sia negativa, la norma che si vuole inserire nel decreto permette di completare l’anno scolastico con contratto fino al 30 giugno 2020, per salvaguardare la continuità didattica.

Il termine “proroga” va intesa in questo senso, proroga di un contratto ricevuto nell’a.s. 2019/20 e che poi viene revocato in seguito alla sentenza.

Idonei concorso 2016

Nel decreto anche la proroga delle graduatorie del concorso a cattedra 2016 (sia Infanzia-Primaria che secondaria I e II grado). In qualche caso infatti le graduatorie sono ancora piene di vincitori (ai quali è assicurata l’assunzione) e di idonei, cioè di docenti che hanno superato tutte le prove ma non si sono collocati all’interno del numero dei posti a bando.

Mobilità nazionale volontaria docenti graduatorie concorso 2016 e 2018

Potrebbe rientrare nel decreto anche la proposta di mobilità nazionale volontaria per i docenti ancora nelle graduatorie dei concorsi 2016 e 2018. L’amministrazione ha effettuato una verifica tecnica secondo la quale tale misura oltre che fattibile risulta anche concretamente utile per accelerare lo svuotamento delle graduatorie e coprire posti che resterebbero comunque vacanti per assenza di aspiranti.

Proroga percentuali assunzioni da graduatorie concorso abilitati 2018

Si propone uno slittamento di un anno nell’applicazione delle aliquote previste allo scopo di evitare l’ insorgere di tensioni e di contenzioso. Concorso abilitati 2018, un anno in più per le assunzioni al 100% dei posti

Invalsi, via l’obbligo da terza media e quinta superiore

La prova Invalsi sia per la terza classe della secondaria di I grado che per la quinta della secondaria di II grado verrebbe svolta nel corso dell’anno scolastico ma la partecipazione non sarebbe condizione per l’ammissione.

In CDM il 9 agosto?

Atteso per fine luglio, potrebbe occorrere ancora qualche giorno per la verifica degli ultimi particolari. Repubblica anticipa la data del 9 agosto ma diciamo che da oggi a prima della pausa estiva dei lavori parlamentari ogni giorno potrebbe essere quello utile.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025