Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti, dal 9 maggio nuove funzionalità. NOTA

WhatsApp
Telegram

Con la nota del 6 maggio il ministero dell’Istruzione ricorda che è necessario un aggiornamento tempestivo dei fascicoli degli studenti con disabilità nella relativa partizione separata ANS.

Le nuove funzioni

Per gli USR

Dal 9 al 18 maggio 2022:
• “Gestione certificazioni”: attraverso tale funzione il referente abilitato di ciascun USR può indicare, per ogni ordine scuola, le certificazioni che devono obbligatoriamente essere caricate dalle segreterie e inserite nel fascicolo degli alunni disabili. Gli USR possono scegliere se richiedere alle scuole del territorio di competenza il caricamento di tutta la documentazione
relativa a ciascuno studente con disabilità o richiedere l’inserimento di informazioni di sintesi presenti nei fascicoli disabilità degli studenti.

Dal 19 maggio 2022:
• “Monitoraggi”: tale funzione consente di visualizzare report di dettaglio integrati con informazioni aggiuntive utili per le attività di verifica degli USR;
• “Cruscotto dati Organico di diritto”: tale funzionalità consente di visualizzare dati sintetici relativi alla presenza di alunni disabili nelle scuole ubicate nei comuni delle province selezionate, raggruppati per Ordine scuola e riferiti all’anno scolastico 2022-23. I dati e le funzioni sono utilizzabili anche per la gestione dell’Organico di fatto;
• “Cruscotto dati Organico di fatto”: tale funzionalità consente di visualizzare dati sintetici relativi alla presenza di alunni disabili nelle scuole ubicate nei comuni delle province selezionate, raggruppati per Ordine scuola e relativi all’anno scolastico di gestione corrente per l’Organico di fatto (2021-22).

Per le scuole

Dal 19 maggio 2022:
• “Gestione Certificazioni”: tale funzione permette il caricamento delle certificazioni, opportunamente anonimizzate, dichiarate obbligatorie dall’USR di competenza tramite apposita funzione. Per ciò che riguarda le certificazioni non obbligatorie sono disponibili apposite sezioni per l’eventuale inserimento di informazioni di sintesi;
• “Registrazione informazioni disabilità – alunni iscritti”: tale funzione consente l’inserimento del fascicolo disabilità per i nuovi iscritti, frequentanti nell’anno in corso una scuola non statale (quindi non abilitata alla gestione degli alunni con disabilità attraverso la suddetta applicazione) o non frequentanti alcuna scuola del sistema nazionale d’istruzione. La
presente funzione non è disponibile per le scuole dell’infanzia. Si fa presente che, per gli alunni con fascicolo di disabilità attivo provenienti da scuola statale, la scuola statale di iscrizione, al momento di accettazione della domanda, potrà visualizzare le informazioni contenute nel fascicolo stesso;
• “Dichiarazione consolidamento fascicolo”: tramite questa funzionalità la scuola attesta, per l’anno in corso, la validità e la completezza dei dati associati ai fascicoli di disabilità degli alunni frequentanti ciascun plesso;
• “Cruscotto dati Organico di diritto”: vengono esposti dati sintetici relativi alla presenza e incidenza della disabilità nelle scuole di competenza, riferiti all’anno scolastico 2022-23;
• “Cruscotto dati Organico di fatto”: vengono esposti dati sintetici relativi alla presenza e incidenza della disabilità nelle scuole di competenza relativi all’anno scolastico di gestione corrente per l’Organico di fatto (2021-22).

Nota

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione