Partita Iva con regime forfetario, quando si possono fruire le detrazioni per familiari a carico?

Nel regime forfetario non sono previste le detrazioni che solitamente si hanno nel modello 730.
Per i lavoratori autonomi che hanno scelto il regime forfetario per la propria partita IVA c’è un grosso vantaggio nel pagamento delle tasse. La tassazione applicata è del 5% ( che sale al 15% dopo 5 anni di attività). Ma ci sono anche dei contro a questa grossa agevolazione, scopriamo quali rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:
Gentilmente, Vorrei avere chiarimenti Sono un libero professionista con partita IVA in regime forfettario.
Da Marzo 2022 sto ospitando i miei suoceri in fuga dalla guerra in Ucraina ed economicamente sono totalmente a mio carico.
Posso portarli in detrazione facendo il 730 nel 2023 come mia moglie e mia figlia minorenne che non percepiscono redditi?
Grazie
Detrazioni per regime forfetario
Il regime forfetario prevede il pagamento delle tasse a tariffa agevolata su il cosiddetto coefficiente di redditività che può variare dal 40 all’86%. Questo significa che le tasse non vanno pagate su tutto il reddito percepito ma sul un importo che può variare dal 40 all’86% del totale. A forfait, appunto. Ma questo particolare regime non consente di portare in detrazione nulla. Le eventuali detrazioni spettanti sono assorbite dalla parte di reddito non assoggettata a tassazione.
Di fatto chi rientra nel regime forfetario non ha diritto a detrazioni per reddito da lavoro autonomo, detrazioni per le spese sanitarie ma neanche per quelle relative ai familiari a carico. Di queste detrazioni, l’autonomo forfetario, può fruirne se oltre ai redditi da lavoro autonomo ne ha anche altri da lavoro dipendente o assimilati (e ne fruirà, appunto, su questi ultimi redditi sottoposti a tassazione IRPEF ordinaria).
Nel suo caso, quindi, se svolge solo lavoro autonomo con partita IVA forfetaria e non ha redditi da lavoro dipendente o assimilati sottoposti a tassazione ordinaria, non solo non può fruire delle detrazioni per familiare a carico per i suoi suoceri che vivono con lei, ma neanche di quelle per il coniuge e per il figlio minore a carico.
Inoltre il lavoratore autonomo non presenta dichiarazione dei redditi con modello 730 ma deve presentarla con il modello Redditi.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.