Parte il Corso di Formazione su ChatGPT: rischi e opportunità. L’offerta formativa dell’Associazione Di.Te. rivolta ai Docenti e riconosciuta dal MIUR

WhatsApp
Telegram

Il 17 e 18 aprile si terrà il Corso di Formazione intensiva sull’uso di ChatGPT, rivolto a docenti, pedagogisti e a tutti quei professionisti che avvertono l’esigenza di confrontarsi con le intelligenze artificiali generative, tra i rischi e le opportunità che hanno da offrire.

A lanciare l’iniziativa è il Centro Nazionale Formazione, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te.) che da più di vent’anni si occupa di promuovere sul territorio nazionale l’uso consapevole delle nuove tecnologie.

Il Corso garantisce gli strumenti centrali per una docenza che voglia interrogarsi sul significato in ambito scolastico dei nuovi dispositivi tecnologici per gli studenti, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di II grado.

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come usano ChatGPT i ragazzi e come possiamo interrogare questo strumento: sono alcuni dei temi che verranno affrontati. Interverrà lo psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Di.Te., Giuseppe Lavenia, assieme a Gianluigi Bonanomi, giornalista informatico e formatore.

Come tutelare la salute digitale degli studenti? Due incontri di due ore l’uno inviteranno alla riflessione non solo il personale scolastico e sanitario, ma anche genitori e educatori che vogliano sostenere il benessere digitale dei ragazzi. Il servizio consentirà di valutare con seria curiosità le potenzialità per un insegnamento improntato allo sviluppo della creatività e delle intelligenze multiple degli studenti.

Iscriversi al Corso è semplice ed è possibile farlo fino al 14 aprile, con l’opportunità di pagare anche attraverso la Carta del Docente. Basta accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e sul sito del Centro Nazionale Formazione, e poter così ricevere l’attestato di riconoscimento del MIUR per l’assolvimento degli obblighi formativi, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016. Chi non ha questa necessità potrà iscriversi ancora più velocemente attraverso il sito.

Per offrire un sistema educativo all’altezza dei cambiamenti vissuti dalle nuove generazioni, abbiamo bisogno di un ambiente scolastico capace di interrogarsi rispetto alle dinamiche emergenti nel mondo delle nuove tecnologie. Il Corso si pone come un’officina per ragionare sugli strumenti operativi che la scuola può attuare per la creazione di un regolamento condiviso sull’utilizzo delle AI generated content.

Il corso è a numero chiuso e si svolgerà online su Zoom.

Tutte le informazioni su www.cnformazione.com oppure contattando il numero verde 800.770.960 e tramite mail a [email protected] o [email protected].

Abstract

Il 17 e 18 aprile si terrà il Corso di Formazione per Docenti sull’uso di ChatGPT, rivolto al personale scolastico e sanitario, a genitori e pedagogisti. Cos’è, come viene usata dai ragazzi e come possiamo interrogare l’IA generativa? L’offerta formativa è organizzata dal CNF col patrocinio dell’Associazione Di.Te. e riconosciuta dal Miur.

Link pre-iscrizione e iscrizione

Link al programma

WhatsApp
Telegram