Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Part time docenti: entro il 15 marzo nuove domande, rientro a tempo pieno o variazione orario

WhatsApp
Telegram

Scade il 15 marzo 2021 la presentazione della domanda per il part time: questa scadenza interessa sia le nuove richieste, sia l’eventuale rientro a tempo pieno, sia la richiesta di variazione di orario part time. La richiesta va inoltrata al Dirigente Scolastico che farà da tramite con l’Ufficio Scolastico. Molto dettagliate le indicazioni fornite dall’USR Veneto.

Nuove richieste di part time

Il contratto di part time è di durata minima biennale e in assenza di diversa comunicazione da parte dell’interessato, si intende automaticamente prorogato di biennio in biennio.

N.B. Attenzione A questo proposito l’USP di Potenza scrive “La domanda dovrà essere presentata, ENTRO IL 15 MARZO 2021, sia da coloro che intendano richiedere il part-time per la prima volta, sia da coloro che intendano chiedere la proroga di un contratto part-time in scadenza e sia da coloro i quali, avendo già prestato servizio part-time per almeno due anni, intendano rientrare in servizio a tempo pieno.”

Altri Uffici Scolastici, come Lodi, scrivono ” si intende rinnovato tacitamente in assenza di richiesta scritta di reintegro a tempo pieno, prodotta dall’interessato.” Così anche Pisa “Al termine del biennio, non è richiesta la presentazione di una nuova istanza per la prosecuzione del rapporto di lavoro in regime di part time

A nostro parere il tacito rinnovo è corretto.”

Le domande potranno essere accolte nel rispetto del contingente, fissato al 25% della dotazione organica di ciascuna classe di concorso o profilo professionale, come previsto dall’art. 39 del CCNL del 29.11.2007.

Nei prossimi mesi l’ufficio Scolastico comunicherà l’accoglimento delle domande tramite la pubblicazione degli elenchi, suddivisi per classi di concorso o profilo professionale, successivamente alla definizione degli organici dell’a.s. 2021/22.

Rientro a tempo pieno

Il rientro a tempo pieno va esplicitamente richiesto.

In caso di rientro da part-time a tempo pieno, la chiusura del contratto a SIDI sarà effettuata dall’Ufficio Scolastico, mentre rimane di competenza delle istituzioni scolastiche la predisposizione del contratto cartaceo di rientro in regime di full time; le eventuali domande di personale che intende rientrare a tempo pieno solamente dopo un anno di rapporto di lavoro in regime di part time (art. 11 dell’O.M. n. 446/97), possono essere accolte sulla base di motivate esigenze che dovranno essere documentate anche alla Ragioneria Territoriale.

Variazione orario part time

Il personale già collocato in regime di part time che intende modificare il proprio orario di servizio per motivi personali, deve presentare apposita richiesta al Dirigente Scolastico entro i termini previsti.

Copia del contratto di variazione oraria predisposto dalle istituzioni scolastiche dovrà essere spedita allo scrivente Ufficio, che provvederà ad aggiornare a SIDI il contratto già acquisito; per il solo personale docente di scuola secondaria di I e II grado che non intenda in maniera volontaria cambiare il proprio orario di servizio, ma la cui modifica dovesse rendersi necessaria per garantire l’unicità dell’insegnamento, il numero di ore di servizio sarà concordato dal Dirigente Scolastico e dal docente e comunicato all’ Ufficio Scolastico (anche in questo caso dovrà essere trasmessa copia del contratto di variazione oraria) in tempo utile per le operazioni di mobilità in organico di fatto (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie).

nota USR Veneto e modelli domanda

WhatsApp
Telegram

MAD: Graduatorie GPS esaurite, iniziano le nomine. Voglioinsegnare.it