Le parole del Cyberbullismo
red – Docenti e Dirigenti si trovano ogni giorno a dover affrontare nuove realtà e nuovi termini legati allo svilupparsi di fenomeni come il Cyberbullismo. Cos’è e quali sono le parole che lo riguardano.
red – Docenti e Dirigenti si trovano ogni giorno a dover affrontare nuove realtà e nuovi termini legati allo svilupparsi di fenomeni come il Cyberbullismo. Cos’è e quali sono le parole che lo riguardano.
Il cyberbullismo è un neologismo che indica gli atti di bullismo effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, sms, i blog, i telefoni cellulari e/o i siti web.
La Prefettura di Rovigo ha divulgato un documento nel quale è contenuto un glossario legato al fenomeno, parole nuove, di origine anglosassone che ci spiegano le modalità di svolgimento di questo nuovo fenomeno.
Termine | Significato |
Cyberstalking | Persecuzione tramite mezzi informatici: invio ripetuto di messaggi contenenti minacce o forme intimidatorie |
Harassment | Molestia. Invio ripetuto di messaggi offensivi, scortesi ed insultanti. |
Flaming | Messaggi violenti e volgari mirati a suscitare una lite online. |
Denigration | Sparlare di qualcuno online. Inviare o pubblicare pettegolezzi, dicerie crudeli o foto compromettenti per danneggiare la reputazione della vittima o le amicizie. |
Impersonation | Sostituzione di persona: violare l’account di qualcuno, farsi passare per questa persona ed inviare messaggi per dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o pericoli e danneggiarne la reputazione o le amicizie. |
Outing aand trickery | rilevazioni e inganno: condividere online segreti o informazioni imbarazzanti su un’altra persona. Spingere con l’inganno qualcuno a rivelare segreti o informazioni imbarazzanti e poi condividerle online |
Exclusion | Escludere (bannare) deliberatamente una persona da un gruppo online (come una lista di amici) per ferirla. |
Cyberbasging o happy slapping | Si tratta di aggressioni che hanno inizio nella vita reale e poi continuano con le foto o i filmati online. |