Parisi: “Il futuro si costruisce a scuola. Rendere concreto l’insegnamento di Maria Montessori, in ogni bimbo c’è un potenziale scienziato”

WhatsApp
Telegram

“Il futuro si costruisce a scuola: un principio da sempre valido, che è oggi ancora più attuale. La pandemia, il cambiamento climatico, sono le grandi sfide che sta affrontando l’umanità. Sono sfide difficili e costose, perché implicano il cambio di abitudini consolidate. Le potremo vincere se saremo uniti, e per esserlo bisogna sforzarsi di creare un mondo più equo”.

A rilevarlo è stato il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a margine del convegno in Campidoglio ‘Costruire il sistema integrato zerosei nella complessità dell’oggi’.

“Per avere cittadini liberi e consapevoli occorre investire nella formazione dei bambini prima e dei giovani poi, diffondendo i principi della scienza, che sono anche il fondamento della pace e dello sviluppo”, ha proseguito Parisi.

“L’Accademia dei Lincei – ha assicurato inoltre lo scienziato linceo – è pronta ad offrire il suo supporto per definire progetti e iniziative per rendere concreto questo auspicio nel ricordo del grande insegnamento di Maria Montessori che sosteneva che in ogni bambino c’è un potenziale scienziato”.

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione