Papa Francesco: “La democrazia non gode di buona salute”

WhatsApp
Telegram

In un intervento a Trieste, al termine della Settimana sociale dei cattolici in Italia, Papa Francesco ha lanciato un allarme sullo stato della democrazia nel mondo contemporaneo, sottolineando le sfide che minacciano il benessere dell’umanità e la partecipazione sociale.

La crisi della democrazia

Il Pontefice ha aperto il suo discorso con una dichiarazione forte: “È evidente che nel mondo di oggi la democrazia, diciamo la verità, non gode di buona salute.” Papa Francesco ha sottolineato che questa situazione “ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’uomo, e niente di ciò che è umano può esserci estraneo.”

La cultura dello scarto

Francesco ha denunciato con forza la “cultura dello scarto”, descrivendola come un fenomeno che “disegna una città dove non c’è posto per i poveri, i nascituri, le persone fragili, i malati, i bambini, le donne, i giovani.” Questa cultura, secondo il Papa, porta a un potere “autoreferenziale, incapace di ascolto e di servizio alle persone.”

Il richiamo ad Aldo Moro

Per sottolineare l’importanza di una democrazia al servizio dei cittadini, il Papa ha citato Aldo Moro: “Uno Stato non è veramente democratico se non è al servizio dell’uomo, se non ha come fine supremo la dignità, la libertà, l’autonomia della persona umana, se non è rispettoso di quelle formazioni sociali nelle quali la persona umana liberamente si svolge e nelle quali essa integra la propria personalità.”

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti