Pandemia e salute mentale: questionario Agia per i ragazzi dai 16 anni in su
Un questionario in forma anonima per i ragazzi dai 16 anni in su per capire come stanno dopo il periodo della pandemia, intercettare le loro esigenze, prevenire i disagi psicologici è disponibile sul sito dell’Agia, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che partecipa insieme al Ministero dell’istruzione e del merito e all’ISS a una ricerca sull’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti.
Il questionario è disponibile al link https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/
Tra le domande proposte ai ragazzi:
Qual è il tuo stato d’animo attuale? Come ti senti?
Sereno
Arrabbiato
Ansioso
Solo
Felice
Triste
Non saprei
Altro (da specificare nella box sotto)…
Cosa ti è mancato di più durante le restrizioni dovute alla pandemia? (puoi dare più di una risposta)
Sport
Altre attività/altri hobbies (ad esempio corsi di musica, corsi di ballo, corsi di arte)
Scuola in presenza
Uscire con gli amici
Incontrare il/la ragazzo/a
Incontrare i parenti (nonni, cugini, altri)
In generale, rispetto a prima, durante la pandemia ti sei sentito:
Meglio
Peggio
Non è cambiato molto
Come consideri il tuo rendimento scolastico e il rapporto con gli studi oggi rispetto al periodo pandemico
Meglio
Peggio
Rimasto più o meno lo stesso
Ci sono delle abitudini e dei comportamenti emersi durante la pandemia che non avevi prima? (puoi dare più di una risposta)
Alzarsi tardi
Studiare meno e/o in maniera discontinua
Fare poca attività fisica
Mangiare troppo/mangiare troppo poco
Dormire poco/tardi
Non è cambiato molto nelle mie abitudini
Altro (da specificare nella box sotto)…
Durante la pandemia i tuoi insegnanti sono stati:
Vicini e comprensivi
Come prima della pandemia
Disinteressati agli studenti e attenti solo agli esiti degli apprendimenti
Non so
Rifletti sul prima e dopo pandemia. Oggi rispetto al periodo pandemico, il clima familiare è:
Migliorati
Peggiorati
Rimasti uguali
Se ti fosse data la possibilità di usufruire dei servizi di un adulto professionista che possa aiutarti a stare meglio sceglieresti: (puoi dare più di una risposta)
Un insegnante
Un medico
Un allenatore
Un pediatra
Un assistente sociale
Uno psicologo
Un educatore professionale
Altro (da specificare nella box sotto)…
Per il tuo benessere a scuola, sarebbe importante avere tra le attività aggiuntive: (puoi dare più di una risposta)
Uno psicologo scolastico
Uno spazio di ascolto
Strutture sportive adeguate
Spazi di aggregazione e di connessione a internet gratuita
Attività extracurricolari /scolastiche (corsi di musica, corsi di ballo, corsi di arte, corsi sull’utilizzo delle tecnologie).