Palermo, Lagalla: garantita alla scuola dell’Albergheria funzionalità adeguata agli speciali bisogni dell’utenza

WhatsApp
Telegram

“Sarà garantita alla scuola dell’Albergheria una funzionalità adeguata agli speciali bisogni dell’utenza territoriale”.

Lo dichiara l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, in riferimento all’accorpamento tra due istituti comprensivi di Palermo, Nuccio nel quartiere Albergheria e Lombardo-Radice in corso Calatafimi. L’assessorato chiarisce che il provvedimento è stato adottato nell’ambito del processo di dimensionamento scolastico regionale, annualmente previsto dalla normativa vigente e rivolto alla rimodulazione organizzativa delle scuole con numero di alunni inferiore alla soglia minima prevista dalla legge nazionale.

La relativa procedura prevede che l’amministrazione regionale prenda atto delle proposte formulate a livello territoriale dal Tavolo scolastico provinciale, del quale fanno parte amministrazioni comunali, organismi sindacali e rappresentanti istituzionali della scuola.

Con specifico riferimento all’istituto comprensivo Nuccio, proprio il Tavolo provinciale di Palermo ha avanzato la richiesta di aggregazione con l’istituto comprensivo Lombardo-Radice, anche in considerazione della progressiva flessione del numero degli alunni e della conseguente assenza, ormai da più anni, di un dirigente scolastico titolare.

L’amministrazione regionale, acquisita la proposta, ne ha autorizzato l’esecutività, tenendo conto della sua coerenza con le previsioni normative e della volontà espressa dalle competenti autorità territoriali.

Ovviamente non sfugge a questo assessorato la peculiare collocazione urbana dell’Istituto Nuccio al quale dovrà essere assicurata ogni utile e speciale assistenza tecnica, didattica ed amministrativa, come opportunamente sollecitato da operatori di quel quartiere e rappresentanti delle famiglie. A tal fine, l’assessore regionale ha disposto uno specifico incontro di lavoro che avrà luogo nei prossimi giorni.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?