Palermo Chiama Italia, FINAS incontra gli studenti

WhatsApp
Telegram

comunicato FINAS – 23 maggio 2018, ventiseiesima edizione di Palermo Chiama Italia. Una grande cerimonia collettiva che vede protagonisti migliaia di giovani da tutta Italia, insieme ad artisti, esponenti della società civile, Forze dell’Ordine e personalità istituzionali, per una giornata all’insegna della cittadinanza attiva, della partecipazione sociale, del divertimento e della rievocazione storica al servizio di un futuro di responsabilità civile e legalità. Tra le associazioni presenti, l’associazione culturale studentesca Future Is Now è attiva con uno stand dalle 9 alle 15 nella storica piazza Magione, all’interno del quartiere Kalsa, dove i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone hanno trascorso la loro infanzia. Dallo stand vengono distribuiti opuscoli in ricordo di Emanuela Loi, giovane agente di scorta deceduta nell’attentato a Paolo Borsellino e soggetto della mostra allestita da FINAS per il progetto “Arte e Legalità” a bordo della Nave della Legalità.

Contestualmente, l’associazione Future Is Now presenta agli oltre 7.000 studenti presenti in piazza la campagna nazionale “Scuola Trasparente”, ideata dal Presidente Nazionale FINAS Filippo Pompei e inaugurata nell’anno scolastico2017/2018. La campagna si propone di informare alunni, famiglie e personale docente sul diritto, riconosciuto per legge a ogni libero cittadino, di consultare gli atti amministrativi pubblici come strumento di tutela della legalità a partire dagli istituti scolastici. Negli scorsi mesi il progetto ha incontrato gli studenti di tutta Italia in un tour che ha fatto tappa in Umbria, in Sardegna e nel Lazio in occasione dei Festival dei Giovani di Gaeta, per illustrare i termini di legge e le procedure pratiche da mettere in atto per l’accesso ai documenti pubblici. Un tour che ha ancora tanti eventi in programma e che trova a Palermo, capoluogo di una terra dilaniata dalla criminalità organizzata, un approdo simbolico fondamentale.

È proprio l’opacità che ancora oggi caratterizza tanta parte delle procedure amministrative e burocratiche, infatti, a favorire l’infiltrazione di fenomeni criminali e mafiosi nel tessuto politico, economico e sociale del nostro Paese. A questo l’associazione Future Is Now risponde con la volontà di affermare con forza, all’interno dell’istituzione preposta all’educazione civica primaria delle giovani generazioni, il messaggio della trasparenza e della responsabilità nel pubblico ufficio.

Inclusione scolastica, trasparenza e legalità, con un’attenzione speciale all’importanza della parità di genere nella lotta alla corruzione. Questi i principi con i quali FINAS, associazione di giovani e per i giovani, presenta il proprio impegno a Palermo Chiama Italia 2018, accogliendo e rilanciando l’appello per una società virtuosa, capace di fare tesoro del proprio trascorso storico per un’evoluzione verso l’impegno di tutti in difesa del bene comune.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione