Padre e figlio, docenti nella stessa classe: l’incredibile caso in un istituto a Belluno. Il loro racconto: “È più facile fare un terno al lotto, ma è bellissimo”

WhatsApp
Telegram

Un evento straordinario si è verificato in un istituto tecnico di Belluno: padre e figlio, entrambi periti industriali, insegnano fianco a fianco nella stessa scuola e nella stessa classe.

La storia è raccontata dal quotidiano locale Il Gazzettino.

Luciano Reolon, 64 anni, e Cristiano Reolon, 33 anni, vivono un’esperienza più unica che rara, resa possibile da una serie di coincidenze che sfidano gli algoritmi ministeriali per l’assegnazione delle cattedre. “È più facile fare un terno al lotto”, commenta Luciano. L’amore per l’insegnamento, coltivato da Luciano per anni, ha contagiato il figlio Cristiano, ex studente del Segato e oggi ingegnere e neo papà. La doppia presenza familiare crea un’atmosfera particolare in classe, apprezzata dagli studenti che percepiscono la passione condivisa dai due professori. “È bellissimo”, aggiunge Luciano, sottolineando la gioia di condividere questa esperienza con il figlio.

Una passione di famiglia tramandata da padre in figlio

Cristiano, dopo la laurea in ingegneria e l’esperienza come libero professionista in edilizia (attività che continua a svolgere), ha deciso di seguire le orme del padre. “L’insegnamento è sempre stata una professione che ho rispettato profondamente”, racconta Cristiano, spiegando come l’entusiasmo del padre e l’esempio dei professori incontrati durante il suo percorso scolastico lo abbiano ispirato.

La vocazione per l’insegnamento lo ha spinto a lasciare il suo precedente impiego e a dedicarsi alla preparazione del concorso, superato brillantemente a novembre. Ora insegna “Progettazione, costruzione impianti” nelle classi del triennio ad indirizzo edile, mentre il padre si occupa dei laboratori della stessa materia. Una sinergia familiare che si traduce in un metodo didattico efficace, con la parte teorica e pratica perfettamente integrate.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia