Pacifico (Anief): assunzioni da prima fascia Gps senza vincoli, dalla seconda con Pas e Tfa sostegno. La battaglia deve essere di tutti [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

“Con il Patto per la Scuola si era deciso di far partire dei tavoli su alcuni temi. Qualche giorno dopo è stato pubblicato un decreto legge che non ha tenuto conto del contenuto principale del patto: iniziare dei tavoli di confronto sui temi. Ieri è stato un momento politico per andare a chiarire se quel Patto era ancora in vigore e quindi se si aprivano dei tavoli ed emendare il decreto”.

Così Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, subito dopo il tavolo sul reclutamento svoltosi oggi tra Anief, Flc Cgil, Uil, Snals e Cisl – firmatarie del Patto per la Scuola- e il ministero dell’Istruzione.

Oggi il tavolo tecnico. Di cosa si è discusso?

Si è parlato del tavolo sul reclutamento del personale docente curriculare e posti di sostegno, sia sulla fase transitoria che sulla formazione e sui concorsi. I temi sono stati trattati con la possibilità di emendare i decreti.
Ci sarà poi un altro tavolo sulla dirigenza scolastica, personale ATA e insegnanti di religione cattolica. Sia ieri che oggi abbiamo ribadito la necessità di aprirne subito un terzo sulla mobilità e sulle assegnazioni provvisorie.

Quali novità sono emerse nel tavolo odierno?

C’è la volontà del ministro di confrontarsi sul tema del reclutamento anche eventualmente proponendo modifiche sul testo del decreto legge approvato sul reclutamento. Dall’altra parte si è confermata una convergenza tra le sigle rappresentative del personale della scuola presenti (la Gilda non era presente perché non ha firmato il Patto). Come Anief abbiamo illustrato la metà degli emendamenti. Alcune delle proposte sono condivise dagli altri sindacati

Di quali si tratta?

Proponiamo un sistema di reclutamento che sia a regime e non solo per quest’anno e che riguardi chi è in prima fascia senza nessun vincolo di servizio. Dalla seconda fascia con un anno di Pas o Tfa sul sostegno durante l’anno di prova, anche a distanza e gratuitamente. In linea generale è condiviso dalle altre quattro sigle.
E poi ci sono altri emendamenti che tendono a salvaguardare i ruoli conseguiti con riserva dal personale con diploma magistrale. Tutti riteniamo sia inutile rifare una prova disciplinare dopo una valutazione positiva dell’anno di prova.
Chiediamo poi la semplificazione dei nuovi concorsi e di trovare la soluzione per chi ha partecipato allo straordinario ma è risultato non idoneo.
Abbiamo inoltre ritenuto illustrare gli emendamenti che servono anche in coda alle attuali graduatorie finali del concorso ordinario e straordinario. In coda a questi le assunzioni degli altri. E’ importante consentire, durante la frequenza dei corsi di abilitazione di specializzazione di chi è immesso in ruolo, la frequentazione anche a quelli che vogliono conseguire un’altra abilitazione, per i cosiddetti insegnanti immobilizzati.

A breve ci sarà quindi un tavolo sulla mobilità?

L’abbiamo chiesto tutti con urgenza. Da lunedì prossimo saranno pubblicati gli esiti dei trasferimenti provinciali: solo sul 25% dei posti vacanti in organico e non sul 100%. Ciò significa che soltanto uno su dieci avrà accolta la domanda, quindi il tavolo deve partire subito o l’unica alternativa resta il ricorso.

Il 9 giugno sarete in piazza con le altre sigle

Per la prima volta saremo in piazza tutti insieme e stiamo registrando la possibilità di portare avanti delle proposte comuni per risolvere il problema della supplentite. Certe battaglie non possono essere di una sigla ma della scuola tutta e auspichiamo che anche le forze dell’attuale maggioranza condividano questa battaglia, che non può essere di un partito ma di tutti. Abbiamo un progetto fondamentale a cui ci richiama il presidente Mattarella: quello di andare a costruire anche grazie ai fondi del Pnrr la società del domani, che passa appunto dalla scuola.
In piazza o annunceremo che c’è un’apertura da parte del governo su alcune proposte o continueremo ad oltranza con le forme di protesta.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione