PA, dal 15 ottobre si torna in presenza. Obbligo del green pass per tutti. Si attendono le linee guida

WhatsApp
Telegram

Dopo l’approvazione del Dpcm del 24 settembre scorso, il decreto ministeriale disciplina il rientro al lavoro in presenza per tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione a partire dal prossimo 15 ottobre.

Ogni amministrazione adotterà le misure organizzative necessarie all’attuazione delle misure previste dal Dm entro i successivi 15 giorni.

Per evitare di concentrare l’accesso al luogo di lavoro nella stessa fascia oraria e per garantire la più ampia utilizzazione degli sportelli al pubblico (front office), sarà consentita la massima flessibilità degli orari di ingresso e di uscita e di apertura al pubblico degli sportelli.

CCNL, PIAO E LAVORO AGILE

Nelle more della regolazione del lavoro agile nel Contratto collettivo nazionale, che è in avanzato stato di trattativa, e dell’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) – la cui struttura sarà presentata a breve in Conferenza Unificata – si torna al regime pre-pandemia, ma per lo smart working dovrà essere garantito il rispetto delle seguenti condizioni: l’invarianza dei servizi resi all’utenza; un’adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile, assicurando comunque la prevalenza per ciascun lavoratore del lavoro in presenza; l’assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni trattati durante lo svolgimento del lavoro agile; un piano di smaltimento del lavoro arretrato, ove accumulato; la fornitura di idonea dotazione tecnologica al lavoratore; il prevalente svolgimento in presenza della prestazione lavorativa dei soggetti titolari di funzioni di coordinamento e controllo, dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti;
la rotazione del personale in presenza ove richiesto dalle misure di carattere sanitario.
Sono fatti salvi gli accordi individuali per il lavoro agile stipulati pre-pandemia secondo la “legge Madia” n. 81/2017, che rispettino le condizioni sopra esposte o che vi si adeguino.

LINEE GUIDA

Sarà avviato rapidamente un confronto con le organizzazioni sindacali per l’adozione di linee guida.

MOBILITY MANAGER

I mobility manager aziendali delle Pa dovranno elaborare piani di mobilità per evitare sovraffollamenti sui mezzi pubblici e agevolare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione