“PA 110 e lode”: incentivi per gli impiegati che vogliono conseguire una Laurea o un Master. Di cosa si tratta. Decreto PA in Gazzetta

WhatsApp
Telegram

Per supportare il percorso di formazione del personale reclutato, le amministrazioni pubbliche e il Dipartimento della Funzione Pubblica potranno stipulare un protocollo d’intesa per l’applicazione del progetto PA 110 e lode, è quanto contenuto nel Decreto PA, pubblicato ieri in Gazzetta.

A tale iniziativa sarà destinato un fondo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027, finanziato tramite le risorse previste dall’articolo 1, comma 613, della legge n. 234/2021. Il progetto PA 110 e lode è un’iniziativa finalizzata a potenziare la formazione del personale della Pubblica Amministrazione, attraverso percorsi di alta formazione universitaria. Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e le università italiane, il programma mira a favorire l’aggiornamento delle competenze dei dipendenti pubblici, in un’ottica di innovazione e digitalizzazione.

Obiettivi del programma

L’iniziativa si propone di:

  • rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e alla trasformazione digitale;
  • facilitare l’accesso alla formazione universitaria per i lavoratori della Pubblica Amministrazione, rendendo disponibili corsi in modalità flessibile;
  • migliorare l’efficienza e l’innovazione negli uffici pubblici, attraverso l’aggiornamento professionale del personale;
  • rendere la PA più attrattiva per i giovani, promuovendo percorsi di formazione avanzata per i nuovi assunti.

Come funziona PA 110 e lode

Il progetto prevede la stipula di protocolli d’intesa tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e gli atenei italiani, con l’obiettivo di offrire percorsi formativi dedicati ai dipendenti pubblici. Tra le caratteristiche principali:

  • corsi di laurea e master a condizioni agevolate, con particolare attenzione a discipline strategiche come l’innovazione digitale, la gestione dei dati e l’amministrazione pubblica;
  • formazione continua attraverso percorsi di aggiornamento e specializzazione;
  • didattica flessibile, con modalità di apprendimento online e in presenza, per consentire ai dipendenti di conciliare lavoro e studio.

PA 110 e lode nel decreto PA

Il recente decreto PA ha destinato 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 al potenziamento del progetto, con l’obiettivo di favorire la formazione del personale reclutato attraverso percorsi specifici. Le risorse provengono dal fondo istituito dalla legge n. 234/2021, nell’ambito delle misure per l’innovazione della Pubblica Amministrazione.

Argomenti correlati

  • il ruolo della formazione continua nella modernizzazione della Pubblica Amministrazione;
  • l’importanza della digitalizzazione nella PA e le competenze richieste;
  • PA e giovani talenti: strategie per rendere il settore pubblico più attrattivo.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia