Orientamento, servizio Civile: un’esperienza per apprendere e formarsi

Il servizio civile non è più quello di una volta! Un’affermazione del tutto pertinente con le novità introdotte in questi ultimi anni nell’organizzazione del Servizio Civile
Le novità rendono questa esperienza ancora molto più ricca di contenuti e decisamente più ampia rispetto alle tipologie di progetti ai quali un giovane può scegliere di partecipare. Un servizio civile 2.0, potremmo sommessamente dire, che intercetta una fase storica di sviluppo e crescita delle organizzazioni non profit molto significativa, sia sotto il profilo formativo che professionale.
Mettere piede all’interno di un’organizzazione di volontariato, di una cooperativa sociale, di una fondazione, etc. significa entrare in contatto con realtà anche complesse sotto il profilo organizzativo e, pertanto, con aree dedicate allo sviluppo di progetti, alla comunicazione, alle relazioni con partner esterni con cui si collabora per realizzare iniziative locali.
E anche nel caso in cui gli enti non profit siano di piccole dimensioni, la possibilità di incontrare, collaborare e imparare da professionisti che in qualità di sociologi, psicologi, progettisti, educatori, esperti di comunicazione, medici – solo per citare alcuni dei profili che gravitano intorno all’organizzazione – è decisamente alta.
Sia un caso che nell’altro, le possibilità di apprendere nuove competenze e di entrare in contatto con persone capaci di mostrare ai giovani nuovi “mestieri” (magari distanti dal loro orizzonte professionale e a cui non avevano mai pensato) sono oggi molto più allettanti che in passato.
Ragion per cui l’esperienza di volontariato acquisisce una forte valenza orientativa e può risultare ancor più stimolante se, come nel caso delle esperienze proposte dall’ONG Servizio Civile Internazionale (SCI), viene offerta ai giovani l’opportunità di sperimentare un periodo di permanenza all’estero.
Con sedi presenti in 43 Paesi, lo SCI rappresenta una consolidata realtà non governativa che opera in molti campi con interventi volti a promuovere e sensibilizzare i giovani su temi molto eterogenei, che vanno dall’antifascismo alla sostenibilità ambientale. Proprio di recente, la ONG ha organizzato incontri per formare giovani interessati a vivere un’esperienza di volontariato all’estero. A Roma, è ancora possibile prender parte a questi momenti formativi, che prevedono 2 livelli. Ecco le date degli incontri:
- 1 giugno 2019 – incontro per formazione di 1° livello
- 14, 15 e 16 giugno 2019 – incontro per formazione di 2° livello
Partecipare a questi eventi può fare da preludio a un’esperienza di volontariato all’estero che potrebbe avere risvolti inaspettati e proiettare i giovani in contesti professionali dall’alto contenuto formativo e orientativo.