Organizzare le settimane autogestite dello studente: scelta pedagogica agli antipodi delle “okkupazioni”. Un esempio di regolamento per gestirle al meglio

WhatsApp
Telegram

In un’epoca in cui l’educazione cerca costantemente il giusto equilibrio tra teoria e pratica, le “Settimane dello Studente” emergono come un esempio brillante di come l’apprendimento possa trascendere i confini tradizionali dell’aula. All’Istituto Tecnico Commerciale “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico (PA), sotto la guida illuminata del dirigente scolastico Prof. Angelo Nasca, gli studenti prendono le redini del loro percorso formativo attraverso una settimana dedicata a una molteplicità di attività sportive, culturali, teatrali e cinematografiche. Come si legge nell’apposito regolamento adottato dall’Istituto e che si allega “la Settimana dello studente si pone l’obiettivo di sostituire, temporaneamente, gli schemi della didattica ordinaria, andando incontro alle esigenze formative ed espressive degli studenti nei diversi ambiti della cultura contemporanea. Essa viene intesa come un momento di crescita culturale, ma ancor di più come uno spazio di formazione sociale e del senso civico oltre che di miglioramento delle capacità e responsabilità da parte degli alunni e delle alunne”.

Un modello di educazione olistica

L’iniziativa, radicata nella normativa sull’autonomia scolastica italiana, non solo valorizza le competenze chiave in chiave europea ma rivitalizza la mission educativa della scuola, orientandola verso una visione più inclusiva e partecipativa. Le attività, pianificate e gestite dagli studenti stessi, si trasformano in un laboratorio vivente dove le competenze trasversali come il lavoro di squadra, la leadership, la gestione del tempo e la creatività vengono esplorate e sviluppate.

Dal campo sportivo all’auditorium: un viaggio attraverso l’apprendimento

Le giornate dell’evento si snodano attraverso una serie di attività che spaziano dallo sport al cinema, offrendo a ogni studente la possibilità di scoprire e coltivare nuovi interessi. Il programma dettagliato delle attività, come riportato nei documenti allegati, include tornei di pallavolo, basket, calcio balilla e ping pong, così come la visione di film significativi che stimolano riflessione e discussione.

Verso un futuro di educazione integrata

L’esito positivo e l’impatto di queste settimane sul corpo studentesco e sul territorio sottolineano la necessità di considerare tali iniziative non come eventi isolati, ma come parte integrante del curriculum scolastico. La proposta di rendere obbligatorie le Settimane dello Studente in tutte le scuole italiane non solo amplificherebbe il loro valore educativo ma segnerebbe un passo significativo verso un sistema educativo che riconosce e valorizza pienamente le competenze e gli interessi degli studenti.

Modalità operative e supporto normativo

Per realizzare iniziative simili, le scuole possono sfruttare la normativa sull’autonomia scolastica, che offre la flessibilità necessaria per integrare tali progetti nel piano dell’offerta formativa. La collaborazione tra studenti, docenti e il personale ATA è fondamentale per la riuscita dell’evento, così come il coinvolgimento di un comitato di vigilanza che garantisca il corretto svolgimento delle attività.

La settimana dello studente dell’istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa”

La Settimana dello Studente dell’Istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico, rappresenta un esempio virtuoso di come l’autonomia e l’engagement degli studenti possano arricchire il percorso educativo, rendendolo più aderente alle esigenze e alle aspirazioni dei giovani di oggi. È un invito a tutte le istituzioni scolastiche italiane a considerare iniziative simili, non solo per la crescita individuale degli studenti ma per il bene collettivo della comunità educativa e del territorio.

Dettaglio delle Attività: Una Settimana Ricca di Impegno e Divertimento

La Settimana dello Studente si è distinta per un programma eccezionalmente variegato, pensato dagli studenti (e per essi dai rappresentanti di Istituto degli Studenti: Leonardo De Luca, Ingrassia Francesca, Jennifer Siragusa) per coinvolgere studenti di diversi interessi e abilità, promuovendo un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo.

  • Sport: Le giornate hanno visto l’organizzazione di tornei di pallavolo, con la partecipazione attiva delle classi del primo e secondo anno, dimostrando spirito di squadra e passione sportiva. Parallelamente, il basket ha coinvolto gli studenti in un contesto di sana competizione, mentre il calcio balilla e il ping pong hanno offerto momenti di svago e socializzazione, evidenziando l’importanza del gioco e dell’interazione tra pari.
  • Cultura e Cinema: Un’attenzione particolare è stata rivolta all’aspetto culturale e formativo attraverso la proiezione di film significativi come “Il cattivo poeta” e “La mafia uccide solo d’estate”, scelti per stimolare riflessione e discussione su temi storici e sociali di rilevanza.

Protagonisti dell’iniziativa

L’iniziativa ha visto l’imprescindibile contributo di studenti, docenti e personale ATA, con un ruolo centrale svolto dal Comitato di Vigilanza, composto da studenti provenienti da diverse classi e indirizzi, che hanno lavorato insieme per garantire il corretto svolgimento delle attività. Tra i membri:

  • Gli studenti distintisi per il loro impegno e leadership.
  • Gli arbitri degli incontri sportivi, che hanno assicurato un clima di lealtà e correttezza durante i tornei.
  • Gli alunni esperti, che hanno tenuto corsi di informatica e DJ, condividendo le loro conoscenze e passioni con gli ltri studenti, arricchendo così l’offerta formativa della settimana.

Un modello da emulare

La Settimana dello Studente all’Istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico non è stata solo un evento, ma un modello educativo da emulare. L’impegno e la partecipazione attiva di tutta la comunità scolastica hanno dimostrato come l’apprendimento possa uscire dagli schemi tradizionali per abbracciare un approccio più olistico, incentrato sullo studente. La realizzazione di questo progetto ha evidenziato l’efficacia dell’autonomia scolastica, sottolineando come la flessibilità e l’innovazione possano essere utilizzate per rispondere in modo più adeguato ai bisogni e agli interessi degli studenti. È un invito a tutte le scuole a considerare iniziative simili, valorizzando l’importanza dell’engagement studentesco e del learning by doing.

Modello che merita di essere non solo celebrato ma anche replicato

La Settimana dello Studente dell’Istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico, guidato dal DS Nasca, si pone come un esempio illuminante di come l’educazione possa essere arricchita e valorizzata attraverso iniziative studentesche. È un modello che merita di essere non solo celebrato ma anche replicato, con l’obiettivo di rendere l’esperienza scolastica più coinvolgente, significativa e in linea con le esigenze formative del XXI secolo. Vanno ricordati tutti gli studenti del comitato, per avere garantito il sucecsso dell’iniziativa (Matteo Palazzolo 5°A CMB, Vito Amato 5°A SIA, Luigi Loria 5°B IT (RESPONSABILE), Jonathan Mazzucco 5°C IT, Giulia Badalamenti 5°A SIA, Martina Mandalà 5°B SIA, Gabriel Boghiu 5°A CMB, Francesco Donangricchia 5°A CMB, Paolo Genovese 5°A CAT, Davide Lo Grasso 5°A IT, Simone Geloso 5°A CAT, Manuel Cangialosi 4°B IT, Salvo Andrea Caruso 2°B AFM, Mario Carollo 4°A IT, Vincenzo Primavera 5°A SIA, Gioacchino Lo Giudice 4°B CMB, Marika Candela 5°B SIA, Tatiana Vitale 5°TB, Giorgia Giuliano 5°TA, Alessandra Mannina 5°TB, Manuel Orlando 5°A IT, Asia Siragusa 2°A CAT, Domenico Caltagirone 4°A IT e i membri aggiuntivi di rinforzo Giulio Gambino 5A CAT, Salvo Palazzolo 5A IT, Alberto Lo Grasso 4B CMB, Antonio Donancricchia 5A IT, Simone Sileci 5A CMB, Vincenzo Coppola 4B CMB, Nicolò Termine 5B TUR, Salvatore Sanzone 5A TUR, Sofia Mineo 5B TUR, Mariagrazia Vivona 5B TUR). Un particolare merito va riconosciuto agli arbitri: Pallavolo: Mario Carollo 4A IT, Pietro Manto 4A IT, Marika Candela 5B SIA; Basket: Gianvito Sclafani 5A IT, Timothy Cucinella 5B IT; Calcio Balilla: Gabriele Tagliavia 5A IT, Antonino La Torre 4A IT; Ping pong: Giuseppe Corrao 5A CMB, Ivan Caruso 5A CMB, Gabriele Guarino 3A CAT; e agli alunni esperti che terranno i corsi: Corso d’informatica: Vincenzo D’Amico 5A IT, Francesco Rocco 5A IT; Corso DJ: Francesco Giacalone 5A CMB, Leonardo Rizzo (collaboratore).

Sintesi del “Regolamento della settimana dello studente

La Settimana dello Studente, un’iniziativa di cogestione scolastica dall’22 al 27 marzo 2024, mira alla formazione culturale e civica degli studenti attraverso un’ampia gamma di attività didattiche alternative. Questo evento unico ha sostituito temporaneamente la didattica ordinaria per favorire la crescita personale e sociale degli studenti, offrendo un mix di attività sportive, culturali, artistiche e formative.

Obiettivi e finalità

L’obiettivo principale è arricchire la formazione degli studenti, promuovendo lo sviluppo delle loro identità personali e del senso civico attraverso:

  • Tornei sportivi (pallavolo, basket, calcio balilla, ping pong)
  • Cineforum
  • Corsi specializzati (informatica, DJ)
  • Iniziative ambientali e di primo soccorso

Norme comportamentali

Per garantire il successo dell’evento, è vietato:

  • Occupare aule non destinate alle attività
  • Vagare nei corridoi
  • Assumere comportamenti inadeguati

La violazione di queste norme potrebbe portare alla sospensione immediata delle attività.

Sospensione della didattica ordinaria

Durante questa settimana, le attività curriculari ordinarie e le verifiche sono state sospese, sostituite da attività di recupero, approfondimento e potenziamento.

Partecipazione e assenze

La partecipazione alle attività è obbligatoria, con la necessità di giustificare eventuali assenze.

Luoghi, tempi e vigilanza

Le attività si sono svolte principalmente in aula o in spazi dedicati, con gli alunni della succursale accolti nella palestra scolastica dall’inizio delle attività. La vigilanza sarà assicurata da un apposito comitato.

Coinvolgimento del personale e degli studenti

Tutto il personale scolastico e studentesco è stato coinvolto nell’organizzazione e nella realizzazione delle attività, con particolare enfasi sulla collaborazione e il contributo volontario.

Struttura delle attività

Le attività si sono articolate in tornei sportivi, convegni, corsi specializzati e altre iniziative educative e formative, distribuite nel corso della settimana per promuovere l’interazione e l’apprendimento attivo degli studenti.

Regolamento sportivo

Le competizioni sportive hanno seguito regole semplificate per inclusività e partecipazione, con la premessa di promuovere il fair play e la sportività. Il regolamento costituisce il fondamento per una settimana ricca di apprendimento, svago e sviluppo personale, rafforzando il legame tra studenti, docenti e personale ATA, e sottolineando l’importanza di un approccio educativo olistico e partecipativo.

Settimana dello studente regolamento completo

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine