Organico docenti 2023/24: liceo coreutico, sportivo e quadriennale. Come si formano le classi prime

La nota del 12 aprile 2023, che impartisce istruzioni operative per la definizione dell’organico del personale docente a.s. 2023/24, fornisce indicazioni specifiche per il liceo coreutico, sportivo e quadriennale. Ecco quali
Indicazioni ministeriali
Nella succitata nota, in premessa, leggiamo che:
- il Ministero ha adottato due decreti, di concerto con il MEF, per dare attuazione alle misure previste dalla legge n. 234/2021 [ossia l’introduzione dell’insegnamento dell’Ed. motoria alla primaria (dall’a.s. 2023/24 anche nelle classi quarte, oltre che quinte) e la costituzione di classi in deroga ai limiti di cui al DPR n. 81/09, al fine di favorire la fruizione del diritto all’istruzione anche da parte dei soggetti svantaggiati collocati in classi con numerosità prossima o superiore ai predetti limiti];
- che l’organico dell’autonomia del personale docente a.s. 2023/24 resta immutato rispetto all’anno scolastico precedente, fatta eccezione per i posti di sostegno che aumentano di 9.000 unità. Tali posti, sommati agli 11.000 del 2022/23 e ai 5.000 del 2021/22, portano a compimento l’incremento di 25.000 posti di cui alla legge n. 178/2020 nel triennio 2021/24;
- che non subiscono variazioni i posti dell’adeguamento alle situazioni di fatto e i posti di potenziamento.
Liceo coreutico
Riguardo al liceo musicale e coreutico – sezione coreutica, il Ministero ricorda che gli USR, previa richiesta dei dirigenti scolastici, possono assegnare risorse aggiuntive per l’attivazione di entrambe
le sezioni “Danza classica” e “Danza contemporanea”.
Le suddette sezioni possono essere attivate nelle classi terza, quarta e quinta:
- tenuto conto della consistenza numerica delle classi interessate;
- ricorrendo anche al potenziamento, senza creare esuberi;
- nel rispetto dei quadri orari indicati nel DM n. 259/2017.
Classi prime liceo musicale e coreutico
La summenzionata nota del 12 aprile 2023, riguardo all’attivazione delle classi prime di liceo musicale e coreutico, rinvia alla nota sulle iscrizioni a.s. 2023/24, ove si legge quanto segue:
Le richieste di iscrizione ai licei musicali e coreutici possono trovare accoglimento presso le sezioni già istituite e funzionanti nel corrente anno scolastico, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 7, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 e dall’articolo 8 del decreto ministeriale 11 maggio 2018, n. 382, che subordinano l’iscrizione degli studenti al superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
Dunque, le classi prime di liceo musicale e coreutico possono essere attivate presso le sezioni già istituite e funzionanti nel 2022/23. Ai fini dell’iscrizione a tali classi, gli alunni sostengono un’apposita prova, volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicali e coreutiche.
Liceo sportivo
Oltre a quanto sopra riportato, la nota sulle iscrizioni a.s. 2023/24, richiamata nella nota sugli organici, riguardo alle sezioni a indirizzo sportivo dei licei scientifici, indica che “sarà consentita, anche per l’anno scolastico 2023/24, l’attivazione di una sola classe prima per ciascuna istituzione scolastica“.
Liceo quadriennale
Diversamente da quanto accade per i percorsi ordinamentali, la definizione dell’organico dei percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado è affidata ai dirigenti scolastici in raccordo con Uffici scolastici territorialmente competenti, considerate la peculiarità delle sperimentazioni e la curvatura tipica di ciascuna di esse. Sarà compito degli USR verificare la corrispondenza tra quanto inserito a sistema e i relativi piani orari della sperimentazione, contenuti nei decreti autorizzatori delle medesime (sperimentazioni).
Quanto ai percorsi quadriennali inerenti al Piano nazionale di innovazione ordinamentale (di cui al DM n. 344/2021), gli stessi possono essere attivati nel limite di una sola classe prima per ciascun percorso quadriennale autorizzato e per ciascuna istituzione scolastica.