Organico di diritto 2020/21, indicazioni inserimento dati SIDI. Guide per immagini

WhatsApp
Telegram

Organico di diritto 2020/2021: inserimento dati in SIDI. Come procedere

Apertura funzioni SIDI

Nei giorni scorsi abbiamo comunicato l’apertura delle funzioni SIDI per la costituzione degli organici per l’anno scolastico 2020/21.

Le scuole dovranno inserire i dati relativi agli alunni e alle classi riguardanti il prossimo anno scolastico.

L’inserimento, al momento, non è possibile per i primi tre anni di corso dei nuovi indirizzi degli istituti professionali. Ciò in quanto dovranno essere perfezionate alcune propedeutiche attività amministrative

Indicazioni

L’USR Piemonte ha pubblicato una nota in cui fornisce indicazioni in merito all’inserimento suddetto.

In particolare, l’USR Piemonte ha fornito indicazioni per la scuola secondaria di II, che riportiamo di seguito.

Per l’istruzione secondaria di II grado, si ricorda:

– La corretta gestione del quadro alunni classi e lingua straniera (prima,
seconda ecc. in alcuni indirizzi di studio) che se non compilata correttamente non genera le ore in organico;
– La compilazione del quadro Educazione Fisica con relativo inserimento a Sidi delle classi e il numero di alunni maschi e femmine (si ricorda che l’organico di educazione fisica non è più gestito a squadre);
– la compilazione del quadro delle atipicità, ove previste, nei vari indirizzi di
studio. Si sottolinea come la corretta scelta della classe di concorso atipica
da inserire al sistema, sia indispensabile non solo per la giusta determinazione dei posti in Organico di Diritto ma sia anche strumento per evitare il concretizzarsi di situazione di sovrannumerarietà.
– Si richiama infatti l’attenzione delle SS.LL. sul disposto del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 (che si allega) di revisione e aggiornamento delle classi di
concorso, con particolare riferimento agli allegati C e D; in particolare si chiede di porre attenzione sull’atipicità nei vari indirizzi di studio relativamente all’insegnamento di Geografia, classe di concorso A021. Nello specifico si fa presente che tale classe di concorso deve essere trattata prioritariamente nella scelta dell’atipicità e non in subordine rispetto alle altre classi di concorso; la scelta dell’atipicità su classe di concorso diversa dalla A021 (come specificato dalle note presenti negli allegati C e D del D.M. 259/2017) deve essere operata esclusivamente per la tutela di titolari già presenti in istituto.
– In presenza di classi articolate, la corretta gestione della funzione. 

Posti di potenziamento

L’USR ricorda che, per la scuola secondaria, la variazione dei posti di potenziamento in organico potrà avvenire alle seguenti condizioni:

  • il posto di potenziamento sia vacante, ossia privo di titolare;
  • in presenza di pensionamento dal primo settembre 2020, il cui posto possa essere coperto dal docente di potenziamento titolare della medesima classe di concorso, che così verrà assorbito su un posto curricolare.

Guide per immagini

L’USR ha pubblicato, inoltre, i materiali illustrati nel corso dell’apposita conferenza di servizi. Si tratta di guide per immagini all’inserimento dei dati:

  • una per la scuola dell’infanzia e primaria;
  • una per la scuola secondaria di I grado;
  • una per la scuola secondaria di II grado.

Nota e Guide

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione