Organico, da potenziamento a demansionamento: mi tengono su una sedia ad ascoltare le lezioni dei colleghi. Devo organizzarmi l’orario

Continuano a giungere in redazione storie ordinarie di cattivo utilizzo dell’organico potenziato nelle scuole, oggi ne abbiamo scelte tre, unite da un filo conduttore: l’idea che il ruolo ricoperto non sia di potenziamento ma di demansionamento.
Nessuno sa dirmi cosa devo fare
Salve, io sono un docente di ruolo trasferito in fase B1, sono andata a finire su una cattedra di potenziamento. Pur di avere qualche ora ho accettato di essere distaccata in un’altra scuola del plesso ma non quella a me assegnata (non sono su ambito ma su scuola). Il resto delle ore su potenziamento nella scuola di appartenenza. A oggi non ho un orario (me lo sono fatto da sola insieme ad una collega visto che lunedi inizia la scuola e fino a oggi non mi era stato dato nulla). Nessuno sa dirmi niente, nessuno sa cosa devo fare. Non c’è un progetto in quella scuola, nulla. Io lo vorrei chiamare depotenziamento piuttosto, sicuramente demansionamento visto che sono di ruolo da anni ed il mio era un trasferimento interprovinciale. Tutto normale? Praticamente se non fosse per quelle 6 ore rimediate a forza di insistere sarei inesistente… Saluti
Demansionamento
Tra qualche mese il Miur sarà inondato da ricorsi per demansionamento…… io per lo meno lo farò. Non starò a fare sostituzioni o ad ascoltare le lezioni di una collega della mia materia. Sono di ruolo da anni e trasferimento non è sinonimo di potenziamento o di tappabuchi e nessuno può farmi fare sostituzioni a proprio piacimento o farmi stare su una sedia ad ascoltare le lezioni degli altri. Secondo me tra qualche mese, se tutti ci coordiniamo, ne vedremo delle belle.
Di me non sanno cosa farsene
Gentile Redazione , assunto nella fase C della riforma sulla “buona scuola” , ho partecipato ai movimenti di docenti nell’ambito territoriale. Giunto nella sede di titolarità mi hanno accolto con molto entusiasmo (ironia) , dicendomi che hanno chiesto un docente di matematica per potenziare l’offerta, ma sono arrivato io docente di musica del quale non sanno cosa farsene. Soluzione: supplenze e poi supplenze.
Inviaci la tua esperienza, anonimato garantito: [email protected]
Vedi anche
Organico potenziato, docenti che insegnano materie senza abilitazione. Segnalaci casi anomali