Organico Covid, rilascio delle funzionalità SIDI per simulazione del fabbisogno di risorse finanziarie. Nota

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione, con la nota n.27865, a firma del direttore generale per le risorse umane e finanziarie, Jacopo Greco, comunica il rilascio della funzionalità per simulare fabbisogno finanziario in funzione del personale da contrattualizzare (il cosiddetto organico Covid).

Per l’assunzione del personale sono state stanziate specifiche risorse che gli uffici scolastici regionali, in funzione del budget assegnato dal Ministero, hanno provveduto a ripartire fra le istituzioni scolastiche afferenti ai territori di propria competenza.

Tenuto conto della necessità di rispettare il limite di spesa definito dalla norma e di fornire un supporto operativo alle scuole, è stata implementata e messa a disposizione delle istituzioni scolastiche, a decorrere dal 19 novembre 2020, un’apposita funzionalità del SIDI che consente di simulare il fabbisogno di risorse finanziarie in funzione delle tipologie professionali contrattualizzabili, del periodo di durata di detti contratti e dei relativi costi.

NOTA

In particolare, le istituzioni scolastiche dovranno valorizzare alcuni campi, in funzione dei quali verrà effettuata la simulazione. I campi da valorizzare sono i seguenti:

  • profilo professionale: è necessario scegliere un profilo fra quelli proposti (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, ecc.)
  • tipologia di contratto: è necessario scegliere fra contratto ex art. 231-bisDL34 o sostituzione dello stesso;
  • numero dipendenti: è necessario indicare il numero di dipendenti per i quali si vuole effettuare la simulazione.
  • orario (settimanale): è necessario indicare l’orario settimanale in funzione del profilo
    professionale selezionato.

Inoltre, la funzione presenterà la data di presa servizio valorizzata con la data di accesso alla funzione medesima (modificabile in funzione dell’effettiva presa di servizio), mentre la data di fine contratto sarà valorizzata alla data dell’8 giugno 2021, ovvero alla data di fine delle lezioni (fermo restando la possibilità di modificare tale valore in funzione dell’ordine e grado di appartenenza).

Una volta inseriti tali dati, il sistema procederà al calcolo della simulazione, restituendo le seguenti
informazioni:

  • costo mensile: valorizzato automaticamente in funzione del profilo professionale
    selezionato;
  • costo giornaliero ferie: valorizzato automaticamente in funzione del profilo professionale
    selezionato;
  • giorni ferie: valorizzato automaticamente in funzione dei giorni di ferie maturati nel corso
    della durata del contratto;
  •  durata gg: valorizzato automaticamente in funzione dei giorni della durata del contratto;
  • fabbisogno: risultato finale della simulazione. Rappresenta il fabbisogno finanziario
    necessario per contrattualizzare i profili professionali selezionati nella simulazione, in
    funzione della durata del contratto e del numero di dipendenti.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione