Organico Covid fino a giugno 2022, proroga solo per insegnanti o anche ATA?

WhatsApp
Telegram

Di ieri sera la notizia della proroga dei contratti Covid fino a giugno 2022, ma un punto non è chiaro: la proroga riguarda sia i docenti che il personale ATA? Il comunicato del Governo da cui si è appresa la notizia parla in effetti solo di insegnanti, nessun riferimento al personale ATA.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.

Il documento, in via di trasmissione alle autorità europee ed al Parlamento italiano, prende come riferimento il quadro programmatico definito nella Nota di Aggiornamento al Documento di Economia Finanza 2021 e quantifica le misure inserite nella manovra di bilancio“, si legge nel comunicato diffuso da Palazzo Chigi nella serata del 19 ottobre.

E poi il punto 5 sulla scuola: “Viene disposta la proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza Covid-19“.

Dunque il riferimento è agli insegnanti. Che si sia trattato di una semplice generalizzazione o meno al momento non è chiaro.

Quella di ieri sera è una bella notizia, perché ad oggi abbiamo la certezza della proroga fino a giugno dei contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza Covid-19. Tuttavia, manca nel comunicato ufficiale un riferimento certo al personale ATA“, afferma a Orizzonte Scuola Vittoria Casa, presidente della Commissione Cultura alla Camera.

Chi vive la scuola – aggiunge – sa che è impossibile pensare a uno sdoppiamento delle classi senza avere personale a supporto. I problemi riguardanti l’organizzazione delle attività scolastiche sarebbero enormi dal punto di vista della gestione, della vigilanza e di molti altri ambiti. Da tempo sto lavorando affinché l’anno scolastico si concluda così come è iniziato, con tutti gli insegnanti e con l’intero personale ATA. Mi auguro che maggiori certezze possano arrivare anche dalla versione integrale del Documento programmatico di bilancio. In ogni caso – conclude la deputata M5S -, in Parlamento, in sede di Legge di Bilancio, è necessario che vengano individuate le opportune coperture per tutti”.

Si attende il documento integrale per capire se la proroga riguarda tutto il personale Covid o soltanto i docenti. La seconda opzione appare quasi assurda, ripensando anche ai numeri (20 mila insegnanti e 22 mila ATA, con il personale amministrativo tecnico e ausiliario in maggioranza rispetto al personale docente), ma evidentemente non si può escludere, per ora.

E d’altra parte la nota ministeriale del 24 agosto, con le indicazioni per l’attivazione dei contratti, ha chiaramente previsto

  • ulteriori incarichi di personale docente con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio
    fino al 30 dicembre 2021, finalizzati al recupero degli apprendimenti, da impiegare in base alle esigenze
    delle istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia;
  • ulteriori incarichi di personale ATA con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio
    fino al 30 dicembre 2021, per finalità connesse all’emergenza epidemiologica

Gli incarichi dei docenti sono finalizzati al recupero degli apprendimenti, quelli del personale ATA a esigenze legate all’emergenza epidemiologica. Che si tratti di una data di scadenza legata alla fine dello stato di emergenza fissato al 31 dicembre 2021 per gli ATA?

Ad ogni modo, momentaneamente, le supplenze temporanee restano al 30 dicembre 2021 sia per docenti che per ATA. La conferma della proroga si avrà prossimamente.

Supplenze Covid, il governo dà il via libera alla proroga fino a giugno 2022

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?