Organico ATA 2022/25, CPIA: quanti assistenti amministrativi e collaboratori scolastici. Uso quota accantonata

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n. 16.691/2022, ha trasmesso lo schema di DI sulle dotazioni organiche del personale ATA per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25. CPIA: assistenti amministrativi e tecnici, collaboratori scolastici e quota del 3%.

Organico 2022/25

L’organico del personale ATA, a.s. 2022/25, ammonta complessivamente a 204.527 posti, così suddivisi:

  • Profilo assistente amministrativo: 46.887 posti
  • Profilo assistente tecnico: 17.190 posti, comprensivi dei 1.000 posti destinati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
  • Profilo collaboratore scolastico: 131.143 posti
  • Profilo DSGA: 7.985 posti
  • Profili di cuoco, guardarobiere, infermiere e addetto alle aziende agrarie: 1.322 posti

CPIA

La circolare summenzionata fornisce dettagliate informazioni in merito alla dotazione organica dei centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta, sostituiti dai centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), indicando quante unità di personale appartenente ai profili di AA, CS e AT assegnare ai predetti Centri.

Nello specifico:

  • a ciascun CPIA è assegnata un’unità appartenente al profilo di assistente amministrativo; 
  • a ciascuna sede, in cui si svolgono le attività di istruzione per gli adulti, è assegnata un’unità appartenente al profilo di collaboratore scolastico.

Quanto al profilo di assistente tecnico, gli USR:

  • possono assegnare ai centri provinciali per l’istruzione degli adulti personale appartenente al suddetto profilo professionale suddetto (AT); oppure
  • prevedere la stipula di accordi tra le istituzioni scolastiche interessate per le collaborazioni plurime.

Nella circolare n. 16.691/2022, infine, si contempla la possibilità di utilizzare, laddove necessario, una parte della quota del 3% della dotazione organica provinciale accantonata, al fine di provvedere alle esigenze connesse all’avvio dei CPIA e garantire l’erogazione del servizio.

Quota 3%

Riguardo all’accantonamento di cui sopra, ricordiamo che nell’ambito della ripartizione (provinciale) dei contingenti deve essere accantonata una quota di posti pari al 3% della dotazione organica provinciale.

I posti accantonati sono utilizzati, nella determinazione dell’organico di diritto, per (in ordine di priorità):

1.  la completa fruizione, da parte delle scuole, dell’organico spettante dall’applicazione delle tabelle (in cui sono riportate la dotazione organica complessiva e la dotazione per regione e profilo);

2. salvaguardare le esigenze di funzionamento delle scuole, soprattutto del primo ciclo, ovvero delle istituzioni scolastiche caratterizzate da situazioni di particolare complessità, quali la frequenza di alunni disabili o esigenze legate a:

  • una significativa consistenza di laboratori e di reparti di lavorazione nella medesima istituzione scolastica;
  • eventuale frammentazione della stessa sede in un consistente numero di plessi e/o succursali;
  • gestione di specifiche situazioni di disagio locale;
  • presenza di zone connotate da fenomeni di abbandono e dispersione scolastica, ecc..

Una parte della quota del 3% in esame, come detto sopra, può essere utilizzate per eventuali esigenze di avvio e funzionamento dei CPIA.

Circolare MI

Organici ATA 2022/25, la CIRCOLARE ministeriale con le indicazioni sulla ripartizione regionale

Organici ATA: in totale 204.527 posti per il 2022/23. TABELLE Ministero ripartizione per ogni regione [PDF]

TABELLE ORGANICI ATA 

Schema decreto

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia