Organico ATA 2019/20, criteri adeguamento alle situazioni di fatto

Il Miur, con la nota n. 33088 del 19 luglio 2019, ha fornito istruzioni in merito all’adeguamento dell’organico di diritto del personale ATA alle situazioni di fatto a.s. 2019/20.
Ricordiamo i criteri di cui si deve tener contro ai fini dell’adeguamento dell’organico dei vari profili ATA (esclusi i DSGA).
Funzioni SIDI
Le funzioni SIDI per l’acquisizione dei dati, leggiamo nella nota, sono disponili da 21 luglio scorso (nel messaggio SIDI è riportata la data del 22 luglio).
Criteri adeguamento
Ai fini dell’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto, per i diversi profili ATA (tranne i DSGA) è necessario:
- valutare prioritariamente le esigenze legate alla presenza di alunni con disabilità;
- procedere all’attivazione di ulteriori posti nelle situazioni in cui non sia possibile garantire in altro modo le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni;
- salvaguardare il regolare funzionamento delle scuole con un elevato numero di plessi;
- garantire la copertura dei tempi scuola previsti dai piani triennali dell’offerta formativa;
- assicurare un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, fornendo il numero necessario di assistenti tecnici;
- tenere conto delle situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali.
Il numero di posti attivato nella presente fase di adeguamento dell’organico deve assolutamente coincidere con quello comunicato contestualmente al Sistema informativo.