Organico aggiuntivo ATA, previste 8 mila supplenze da fine ottobre a dicembre. Anief lancia l’allarme: “Raddoppiare i numeri. Servono 300 milioni in legge di bilancio” [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Saranno 8mila i collaboratori scolastici e gli Ata assunti in organico aggiuntivo Pnrr a fine ottobre fino a dicembre. Numeri ovviamente troppo bassi che non andranno ad incidere molto sulla situazione di sofferenza degli organici ATA delle scuole.

A fare i conti il presidente dell’Anief Marcello Pacifico, intervenuto nel corso dell’approfondimento organizzato su OS TV.

Secondo il sindacalista per raddoppiare i numeri da gennaio “servono 300 milioni in legge di bilancio. A ciò bisogna aggiungere pure risorse per poter nominare anche personale docente”.

Pacifico ha aggiunto che “l’organico Pnrr sarà attivo dal 3 novembre, noi volevamo che fosse in attività da settembre. Lottiamo affinché sia assegnato un maggiore organico alle scuole. Ricordiamo che l’organico aggiuntivo al tempo del COVID era stato richiesto da Anief. L’anno scorso, purtroppo, non è stato attivato, nonostante lo avessimo richiesto a gran voce nel corso della manifestazione tenutasi a Roma il 30 agosto 2022″.

Abbiamo chiesto al Mim di avere un organico più ampio – prosegue il sindacalista -. Bisogna aiutare e accompagnare le scuole”.

Pacifico ha parlato anche dei docenti precari: “grazie al nostro intervento da quest’anno scolastico i precari con contratto al 31 agosto avranno diritto alla carta docente, ma altre categorie sono escluse: per questo lotteremo ancora. Bisogna lottare insieme, tutti noi. È questa la nostra idea di sindacato: colleghi che combattono insieme per una scuola più giusta”, ha concluso il sindacalista autonomo.

LA VIDEO INTERVISTA

Il provvedimento

Il personale ATA aggiuntivo, sulla scia del vecchio organico Covid nel periodo della pandemia, servirà alle scuole per poter portare a termine i progetti legati al PNRR. Le scuole, valutate le necessità, attingeranno dalle graduatorie di istituto.

Si tratterà di supplenze brevi, fino massimo al 31 dicembre 2023. Potrebbe accadere che, trovando le risorse, l’organico aggiuntivo venga protratto al 2024. Le graduatorie utili per poter assumere detto personale sono quelle di terza fascia o quelle di circolo e di istituto della prima fascia.

Le istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione degli interventi relativi al PNRR possono attingere alle graduatorie di istituto per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, finalizzate alla realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di cui hanno la diretta responsabilità in qualità di soggetti attuatori.

Per le finalità di cui al primo periodo le istituzioni scolastiche sono autorizzate, nei limiti delle risorse ripartite ai sensi del terzo periodo, ad attivare incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023. Per le finalità di cui al presente comma, nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito è istituito un fondo, con la dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2023, da ripartire tra gli uffici scolastici regionali con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito.

Agli oneri derivanti dal presente comma, pari a 50 milioni di euro per l’anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 2-bis, comma 7, quarto periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

La legge in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA