Organico aggiuntivo ATA: circa 9.000 supplenze in più da graduatorie di istituto fino al 31 dicembre. Valditara: “Abbiamo mantenuto l’impegno assunto”

Circa 7.200 contratti per l’organico aggiuntivo ATA PNRR e circa 1800 contratti per l’organico aggiuntivo ATA per le attività legate al Piano Agenda Sud. Sono questi i dati che emergono in base al costo a dipendente, alle scelte effettuate dalle scuole e ai fondi stanziati dal governo. 50 milioni di euro per le supplenze legate al PNRR dal decreto PA bis e 12 milioni di euro dal decreto Caivano per le regioni del Mezzogiorno.
Nella nota inviata alle scuole che hanno fatto richiesta di organico PNRR e che da lunedì 16 ottobre potranno attivare i contratti si specifica che “è stata disposta l’assegnazione, in favore di codesta istituzione scolastica, della risorsa finanziaria pari ad euro 4.365,40 lordo dipendente (ovvero 6.308,00 lordo stato), da destinarsi alla attivazione di un incarico temporaneo di Collaboratore scolastico con contratto a tempo determinato“.
Organico PNRR: 7.183 contratti
Un collaboratore scolastico costa lordo stato 6.308 euro: la cifra si riferisce al periodo fino al 31 dicembre 2023, termine della supplenza, salvo proroga. Il profilo più selezionato dalle istituzioni scolastiche in fase di rilevazione è quello del collaboratore scolastico: in base ai dati diffusi dal Ministero sono 2.948 gli assistenti amministrativi e tecnici e 4.235 i collaboratori scolastici.
Organico Agenda Sud: 1.828 contratti
Dal 1° novembre partono le supplenze Agenda Sud: anche per queste il profilo più scelto si sa che è quello del collaboratore scolastico e a seguito della riunione tra Sindacati e Ministero si sa che le scuole che hanno fatto richiesta di un’unità aggiuntiva di personale ATA sono state 1.828, di cui 355 per assistenti amministrativi e tecnici e 1.473 collaboratori scolastici.
In totale tra organico PNRR e Agenda Sud i contratti sono poco più di 9.000 fino al 31 dicembre 2023. Il lordo stato calcolato per il collaboratore scolastico cambia se il profilo scelto dalla scuola è l’assistente amministrativo o tecnico.
Dal 16 ottobre 2023, con termine il 31 dicembre 2023, le scuole sono autorizzate ad attivare, nei limiti delle risorse assegnate, l’incarico PNRR. Il contratto ha decorrenza giuridica ed economica dalla effettiva presa di servizio e non è disponibile per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Ogni scuola può attivare un solo contratto aggiuntivo. Con successiva nota verranno fornite indicazioni per l’inserimento dei contratti a SIDI.
Per i contratti Agenda Sud bisogna attendere ancora un po’ per l’autorizzazione.
Valditara: “Abbiamo mantenuto l’impegno assunto”
“Abbiamo mantenuto l’impegno assunto“, ha detto il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “è un ulteriore intervento che va nella direzione di ridare centralità al personale della scuola tutto“.
“Questi stanziamenti – afferma Valditara – certificano il nostro impegno nel sostenere il personale della scuola e nel colmare finalmente il divario che separa Nord e Sud Italia. Investendo in risorse umane e in progetti mirati costruiremo un sistema scolastico più forte e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze del nostro Paese e di contribuire attivamente al suo sviluppo socio-economico”.