Organici scuola 2022-23, le indicazioni operative del Ministero dell’Istruzione per tutti i gradi e ordini scolastici. NOTA [PDF]

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso il decreto interministeriale con le dotazioni organiche del personale docente per il 2022-23.

Accanto al decreto scritto di concerto con il Ministero dell’Economia, c’è anche la nota di accompagnamento che fornisce le indicazioni operative.

Il decreto in esame dispone per l’a.s. 2022/23:

– la rimodulazione del complessivo fabbisogno di personale docente, con indicazione di quello da destinare all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria per le classi quinte;
– la stima del numero delle classi quinte presso le quali è attivabile l’insegnamento di educazione motoria e il relativo limite massimo del numero dei posti, ivi compresi quelli equivalenti alla somma a livello provinciale degli apporti orari di due ore per classe ricondotti a posti intero;
– la previsione della quota massima dell’organico del personale docente da destinare alle classi costituite in deroga alle dimensioni individuate dal decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n.81, ripartita per regione.

La dotazione organica complessiva, quindi, resta immutata rispetto all’anno scolastico precedente a meno degli incrementi già fissati, ovvero:

– l’aumento di 291 posti comuni, a livello nazionale, risultanti dall’incremento di 441 posti di insegnante tecnico pratico e dal decremento di 150 posti per docenti laureati, in attuazione dell’ultimo anno della Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61;
– l’aumento dei posti di sostegno, nella misura di 11.000 posti aggiuntivi, ai sensi dell’art. 1, commi 960, della legge 30 dicembre 2020, n.178.

Non subiscono invece variazioni i posti dell’adeguamento alle situazioni di fatto e i posti di potenziamento.

Educazione Motoria alla scuola primaria

Al fine dell’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, viene indicata, per l’a.s. 2022/23, la stima del numero delle classi quinte presso le quali è attivabile l’insegnamento di educazione motoria, nonché il relativo limite massimo del numero dei posti, con l’indicazione dei posti interi interni e di quelli ottenuti come somma a livello provinciale degli apporti orari di due ore per classe ricondotti a posti intero.

Le classi sono state determinate per scorrimento delle attuali classi quarte funzionanti per regione nell’organico di fatto, come registrate nel SIDI mentre i posti sono stati stimati ipotizzando due ore di insegnamento per classe e la massima aggregazione possibile delle ore per la costituzione di posti interi.

La stima del numero delle classi quinte presso le quali è attivabile l’insegnamento di educazione motoria nonché il relativo limite massimo del numero dei posti, è da intendersi quindi quale limite finanziario, stante l’impossibilità di istituire posti orario esterni nella scuola primaria.

In attesa dell’espletamento delle prove concorsuali, di cui all’art. 1, comma 331, della legge di bilancio 2022, al comma 337, è possibile attivare sui posti contratti di supplenza a favore del personale iscritto nelle graduatorie provinciali delle classi di concorso A-48 e A-49.

NOTA [PDF]

Organici scuola 2022-23, 620.256 posti, 2.247 per educazione motoria, 11mila per il sostegno. DECRETO e TABELLE POSTI [PDF]

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri