Organici personale ATA 2024/25, zero posti per l’operatore scolastico: si attende la mobilità verticale

L’8 luglio è stato pubblicato il decreto con allegate le tabelle degli organici del personale ATA dell’anno scolastico 2024/25. I numeri erano stati anticipati dalla bozza di decreto. Confermata la previsione sull’assenza dei posti per il nuovo profilo dell’operatore scolastico.
Il CCNL 2019-21 sottoscritto il 18 gennaio 2024 ha previsto la nuova figura dell’operatore scolastico, molto simile per mansioni al già noto profilo del collaboratore scolastico. Diversi invece i requisiti.
La figura dell’operatore scolastico è stato previsto per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA di quest’anno, ma non per la prima fascia.
Correttamente non è stato inserito per la prima fascia perché, non essendoci organici per tale profilo, non si potrebbero attribuire i ruoli per i quali si attinge dalle graduatorie ATA 24 mesi.
Mobilità verticale ATA
Il profilo dell’operatore scolastico si attiverà a seguito delle operazioni di mobilità verticale attese nei prossimi mesi, dopo quelle per i DSGA facenti funzione, che invece dovrebbero partire a brevissimo.
I posti per gli operatori scolastici saranno, in base alle cifre fornite dai sindacati i mesi scorsi, circa 59mila. Si tratterà di collaboratori scolastici che transiteranno all’area immediatamente superiore, cioè quella degli operatori del nuovo CCNL.
Per la progressione di area da collaboratore a operatore è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti (tabella D CCNL 2019-21):
Mansioni dell’operatore scolastico
Operatore scolastico: svolge, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.
È addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo:
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
- vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
- custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
- collaborazione con i docenti.
- attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
- supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Stipendio operatore scolastico
Differenze stipendio tra collaboratori e operatori (cifre al lordo):
L’operatore scolastico nelle graduatorie di terza fascia
Allora perché nell’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia è stata prevista l’introduzione dell’operatore scolastico? A seguito delle operazioni di mobilità verticale ci sarà la necessità di sostituire il personale assente così come accade per tutti gli altri profili.
Coloro che si sono inseriti in terza fascia per il profilo di operatore scolastico, verranno convocati soltanto quando sarà attivata tale figura, dopo le procedure di progressione di area.
Leggi anche
Organici personale ATA 2024/25: i posti sono 196.495. Decreto e TABELLE per regione