Organici licei musicali e coreutici. Ancora un’ora in meno per primo strumento, organico di diritto assegnato anche ai coreutici

Comunicato UIL – La UIL Scuola ha chiesto la corretta applicazione di quanto previsto dal DPR 89/2010, richiamato anche dalla recente sentenza del TAR, che prevede lo svolgimento di 99 ore curricolari di strumento nel primo biennio così suddivise: 2 ore di esecuzione per il 1° strumento e 1 ora di esecuzione per il 2° strumento.
Il MIUR ha scelto ancora una volta di delegare alla magistratura la soluzione del problema appellando al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR.
Anche per il prossimo anno la circolare sugli organici prevede il taglio di un’ora di esecuzione relativa al primo strumento. La solita politica burocratica ed inconcludente. Ha chiesto, inoltre, di costituire il più possibile cattedre per le classi di concorso di storia della musica e di tecnologie musicali utilizzando, se necessario, l’organico del potenziamento, per consentire ai docenti, anche vincitori di concorso, di ottenere la stabilizzazione già prevista per lo scorso anno scolastico.
Il tutto senza alcuna risorsa aggiuntiva, in quanto posti già previsti nell’organico di diritto dello scorso anno scolastico e non assegnati. Questo garantirebbe, oltre che la stabilizzazione del personale, anche una maggiore continuità didattica al percorso formativo degli studenti.
Come richiesto più volte dalla UIL Scuola anche negli incontri precedenti, dal 2018/19 è previsto l’organico di diritto anche per le sezioni coreutiche. Un scelta necessaria, anche se tardiva, per la stabilità e la crescita del settore.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Panzieri