Organici, funzioni aperte dal 20 febbraio. Ministero emanerà circolare, novità per classi pollaio, serviranno più docenti

WhatsApp
Telegram

Organici docenti e ATA: con apposito avviso SIDI le scuole hanno ricevuto comunicazione dell’apertura delle relative funzioni per la costituzione degli organici dell’anno scolastico 2020/21. 

Sul SIDI sono disponibili le funzioni per l’acquisizione dei dati degli alunni e delle classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per la determinazione dell’organico di diritto per l’anno scolastico 2020/21.

Ministero emanerà apposita circolare

Le funzioni sono state aperte ma come ogni anno il Ministero dovrà emanare una apposita circolare

Stop alle classi pollaio dall’anno scolastico 2020/21

Il provvedimento, già inserito nel Milleproroghe approvato alla Camera dovrà passare il vaglio del Senato ed essere convertito definitivamente entro il 29 febbraio.

Attenzione: si partirà solo dalla scuola secondaria di II grado.

I 55 milioni a disposizione saranno ripartiti su base regionale, tenendo conto del numero di classi con un numero di iscritti superiore a 22 alunni, ridotti a 20 in presenza di studenti con grave disabilità certificata.

Più docenti

Serviranno quindi più docenti

Le cifre: 6,3 milioni di euro nel 2020, 25,4 milioni nel 2021 e 23,9 milioni annui dal 2022 per dotare le scuole secondarie di secondo grado di nuovi docenti.

Le indicazioni

In attesa della circolare ministeriale l’ufficio Scolastico di Milano ha fornito alcune utili indicazioni.

Scuola dell’infanzia

L’acquisizione al SIDI dei dati riguarda esclusivamente gli alunni iscritti e le sezioni in numero pari o inferiore alle sezioni già autorizzate in organico per l’anno scolastico 2019/20.
Gli alunni in lista di attesa e le relative sezioni aggiuntive non devono essere inserite al Sistema.

Scuola primaria

Il tempo pieno è un modello organizzativo unitario, con l’adozione di un orario complessivo di 40 ore, comprensivo del tempo dedicato alla mensa e con una programmazione che prevede obbligatoriamente l’orario antimeridiano e pomeridiano strutturato su 5 giorni settimanali.

Nella formazione delle classi, in presenza di un numero di alunni non conforme alla normativa vigente,  gli alunni dovranno essere dirottati verso altri plessi facenti parte dell’Istituto.

Le classi prime funzionanti con articolazioni orarie settimanali diverse dal tempo pieno, devono essere acquisite a Sistema nel campo relativo alle classi a tempo normale.

Le classi successive alla prima continueranno a funzionare secondo l’organizzazione oraria già autorizzata, sia nel caso di scelta operata dalle famiglie, sia nel caso di classi richieste a tempo pieno e autorizzate dall’ufficio a tempo normale.

Scuola secondaria I grado

L’attivazione di classi a tempo prolungato, che esige la presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività in fasce orarie pomeridiane, sarà autorizzata nei limiti della dotazione
organica assegnata dalla Direzione Regionale, sulla base delle vigenti disposizioni ministeriali. Per quanto sopra, eventuali nuove richieste, rispetto alle attuali prime funzionanti a livello provinciale, non potranno essere necessariamente soddisfatte.

Per quanto riguarda la seconda lingua comunitaria, il soddisfacimento di una preferenza per una lingua straniera, diversa da quella già prevista in organico, sarà garantito esclusivamente a condizione che non venga
creato soprannumero nella singola istituzione scolastica o esubero, a livello provinciale, di docenti di lingua.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione