Organici Emilia Romgna, USB: accorpare spezzoni per evitare esuberi neo assunti

WhatsApp
Telegram

USB – Guardiamo con preoccupazione alla situazione degli organici docenti e ATA per l'a.s. 2016-2017 per l'Emilia Romagna e ci uniamo alla richiesta inviata al MIUR per ottenere gli ulteriori posti in deroga in Emilia Romagna, facendo però presente che tale situazione gestita con così tanto ritardo, a causa di una assegnazione al ribasso dei posti in organico alla nostra regione, non potrà che: 

USB – Guardiamo con preoccupazione alla situazione degli organici docenti e ATA per l'a.s. 2016-2017 per l'Emilia Romagna e ci uniamo alla richiesta inviata al MIUR per ottenere gli ulteriori posti in deroga in Emilia Romagna, facendo però presente che tale situazione gestita con così tanto ritardo, a causa di una assegnazione al ribasso dei posti in organico alla nostra regione, non potrà che: 

– compensare solo in parte il fabbisogno necessario per non pregiudicare i danni all'utenza dovuti alla creazione di classi da 35 alunni che rimane comunque una soluzione impensabile per garantire la sicurezza e il diritto allo studio di tutti gli studenti;

– ricadere in modo negativo sull'assegnazione del personale assunto in fase C nella nostra regione, che a causa dei ridotti posti in organico si vedrà con tutta probabilità assegnato ad altre province.

Riteniamo importante che gli USP dell'Emilia Romagna rendano pubblici sui propri siti al più presto i dati relativi agli eventuali esuberi per ogni classe di concorso della secondaria di secondo grado. Non è pensabile celare ai docenti queste informazioni anche a fronte di un dato nazionale che vede i posti disponibili, residuati dalla fase precedente della mobilità, in numero inferiore rispetto al dato nazionale degli assunti in fase C da GaE sui posti di potenziamento.

Pur sapendo che il problema venutosi a creare per questi docenti è stato causato da un vergognoso accordo sulla mobilità, firmato da CGIL CISL UIL e Snals, che non ha previsto l'accantonamento dei posti degli assunti da GaE, ma li ha irresponsabilmente, dati in pasto alla mobilità della fase precedente, ribadiamo la nostra richiesta – inviata nelle precedenti settimane al MIUR e agli USP territoriali – di accorpare tutti gli spezzoni in organico di diritto per incidere il più possibile sull'assorbimento degli esuberi e contribuire alla diminuzione degli spostamenti in ambiti lontani dalla propria residenza.

Segnaliamo che in tal senso l'USR Campania e gli USP di Vicenza e Cosenza hanno preso posizioni favorevoli alla nostra richiesta e ci aspettiamo che l'USR Emilia Romagna intervenga in tal senso al più presto.

USB P.I. Scuola Emilia Romagna

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?