Organici docenti 2025-26: taglio di 5.660 posti confermato, 27.926 i pensionamenti

WhatsApp
Telegram

Informativa sindacale sugli organici docenti in vista del prossimo anno scolastico (2025-2026). Come già previsto dalla Legge di Bilancio 2025, ci saranno oltre 5mila insegnanti, in meno: esattamente 5660.

Nella manovra approvata, a fine dicembre 2024, si legge: “A decorrere dall’anno scolastico 2025/2026 la dotazione organica complessiva di cui all’articolo 1, commi 64 e 65, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è ridotta di 5.660 posti dell’organico dell’autonomia. Conseguentemente, le consistenze dell’organico dell’autonomia del personale docente di cui all’articolo 16-ter, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 sono corrispondentemente ridotte”.

Tagli confermati. E non solo: 5909 classi nella scuola secondaria di secondo grado contano 28 alunni o più. A ciò si aggiungono i 10.293 docenti che hanno potuto accedere al pensionamento.

Pensionamenti in aumento

Per il 1° settembre 2025, si prevede un totale di 27.926 pensionamenti in tutti gli ordini di scuole, considerando posti comuni, di potenziamento e di sostegno. A questi si aggiungono le cessazioni in corso d’anno.

Il dato segna un aumento rispetto ai 21.394 pensionamenti registrati l’anno precedente, evidenziando un trend in crescita nel ricambio del personale scolastico.

Organico dell’autonomia e posti di sostegno: la situazione

L’organico dell’autonomia, che comprende sia i posti comuni che quelli di potenziamento, ammonta a 664.774 unità, in calo rispetto alle 670.441 dell’anno precedente.

Nello specifico, si contano 614.572 posti comuni e 50.202 posti di potenziamento.

I posti di sostegno raggiungono quota 128.036, con un incremento di 1.866 posti rispetto all’anno precedente, di cui 6.446 destinati al potenziamento.

L’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto prevede un limite massimo di 14.161 posti, con un aumento di 19 posti rispetto all’anno precedente.

Educazione motoria, classi in deroga e posti per la A023

Per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, sono disponibili 4.269 posti, in lieve calo rispetto ai 4.360 dell’anno precedente.

Di questi, 1.771 sono posti interi e 1.498 sono posti interi equivalenti al monte ore residuo.

Le classi costituite in deroga rispetto ai parametri stabiliti dalla legislazione vigente sono 7.402, in aumento rispetto alle 6.726 dell’anno precedente.

I posti sono destinati a garantire il diritto all’istruzione anche per gli studenti svantaggiati.

Infine, i posti istituiti per la classe di concorso A023 sono 937, destinati alle scuole del primo e secondo ciclo con presenza di alunni stranieri nella misura del 20%.

Leggi anche

Tagli all’organico docenti, la protesta dei sindacati contro le misure per il prossimo anno scolastico

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine